Approdo sull'Isola dei Ciclopi
Viaggio in Sicilia di 08 giorni e 07 notti
Dal maestoso Vulcano Etna al mare paradisiaco di Cefalù, passando attraverso spettacolari gole, baie incantate, riserve naturali, città marinare e piccoli borghi dove il tempo si è fermato: portandovi in otto giorni e sette notti dalla costa alle più alte vette dei Monti Nebrodi attraverso ridenti vallate, questo itinerario vi consentirà di visitare i luoghi più conosciuti, ma anche di incontrare “l’altra Sicilia”, che vi stupirà con i suoi preziosi angoli celati alle rotte del turismo di massa. Tra paesaggi surreali, vicoli e stradine, sapori unici, dialetti ereditati da antiche dominazioni e, lontano dal chiasso dei luoghi più affollati, riuscirete a scoprire la vera essenza della terra sicula e porterete a casa un bagaglio colmo di emozioni.
Ogni itinerario può essere rimodulato e riadattato in base alle esigenze di ciascuno.
Programma di Viaggio
Giorno 01 - Catania - Acireale - Aci Trezza - Aci Castello - Catania
Arrivo all’aeroporto internazionale Fontanarossa di Catania. Ritiro dell’auto noleggiata e trasferimento in direzione nord alla volta di Acireale, alla cui visita sarà dedicata la mattina ed il primo pomeriggio. Dopo di che, sarà raggiunta la città di Catania, con attraversamento lungo il percorso delle due pittoresche località di Aci Trezza e Aci Castello. La parte restante della giornata sarà dedicata alla visita del centro di Catania ed il migliore modo per farlo è una passeggiata a piedi attraverso alcuni dei luoghi più caratteristici per poter, al contempo, ammirare le bellezze offerte da questo capoluogo di provincia e deliziare i sensi con i fumi e i profumi dello street food catanese. Pernottamento presso Hotel centrale categoria 4*. Sistemazione in camera doppia.
Giorno 02 - Catania - Etna - Randazzo
Partenza da Catania la mattina presto per raggiungere il versante meridionale dell’Etna. Durante il percorso si attraverseranno alcuni graziosi centri abitati, tra cui quelli di Trecastagni e Pedara cui potrà essere dedicata una rapida visita. Lasciata Pedara, si incontrerà Nicolosi, considerata la porta dell’Etna. Da qui inizia, infatti, la salita verso il Rifugio Giovanni Sapienza, posto a 1920 metri s.l.m. nel punto massimo di arrivo per i veicoli. Dopo aver ammirato i meravigliosi Crateri Silvestri e consumato il pranzo, si potrà decidere se prendere la funivia e raggiungere il Rifugio Etna, da cui partono le escursioni in pulmino fuoristrada che conducono in prossimità dei crateri sommitali a quota 2940 metri s.l.m. Dopo l’escursione sul Vulcano, il viaggio proseguirà lungo il versante occidentale del Parco dell’Etna, con attraversamento dei centri abitati di Adrano, Bronte e Maletto, sino a giungere nell’antico borgo medioevale di Randazzo. Pernottamento presso Agriturismo o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 03 - Randazzo -Giardini Naxos
Partenza da Randazzo e proseguimento del viaggio attraverso il meraviglioso “Parco dell’Etna” alla scoperta di graziose località, meraviglie naturalistiche e prodotti eno-gastronomici di eccellente qualità e dal sapore unico. Si incontrerà dapprima Linguaglossa, che si caratterizza per i preziosi tesori custoditi dentro alcune delle sue chiese e per i particolari murales disseminati lungo le strade cittadine. Continuando in direzione sud-est, si raggiungerà il paese di Sant’Alfio, che ospita nel proprio territorio l’albero più grande d’Italia e più antico d’Europa. A breve distanza da Sant’Alfio sorge Milo, ove hanno abitato i due celebri cantautori Lucio Dalla e Franco Battiato mentre, proseguendo in direzione nord-est, si attraverserà Mascali, luogo di produzione di un rinomato vino rosso igp. La tappa successiva è Castelmola, delizioso paesino arroccato sulla cima di un cocuzzolo a strapiombo sul mare Ionio, non a caso inserito nel circuito dei borghi più belli d’Italia. Il pomeriggio sarà invece dedicato alla visita di Taormina, altra località dal fascino unico ed unico luogo al mondo dove un antico teatro romano fa da cornice ad un maestoso vulcano. Tappa conclusiva della giornata è la vicina Giardini Naxos, popolare per le sue belle spiagge. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 04 - Giardini Naxos - Furci Siculo
Parte della mattina di questa giornata sarà dedicata alla visita del “Parco Botanico e Geologico Gole dell’Alcantara” ove la natura offre lo spettacolo unico costituito dalle stupefacenti “Gole”, veri e propri canyon di basalto vulcanico originati da fenomeni di raffreddamento di antiche colate laviche attraverso cui scorre il fiume Alcantara. Seguirà la visita del caratteristico borgo medioevale di Castiglione di Sicilia, facente parte del prestigioso circuito dei borghi più belli d’Italia, che si caratterizza per il suo ricco patrimonio storico-architettonico e naturalistico-paesaggistico ed è, inoltre, meta privilegiata nei percorsi eno-gastronomici. Dopo pranzo, partenza e trasferimento in direzione est alla volta di Roccafiorita, grazioso borgo seicentesco arroccato su un promontorio nel cuore della Valle D’Agrò, che si raggiungerà dopo aver attraversato il piccolissimo comune di Mongiuffi Melia, adagiato in una ridente valle. Il resto del pomeriggio sarà dedicato alla visita di alcuni graziosi comuni facenti parte del comprensorio della Valle D’Agrò, tra cui Antillo, il comune più interno della Valle, Casalvecchio Siculo, prezioso borgo medioevale a 400 metri s.l.m. e Savoca, altro affascinante comune medioevale inserito nell’elenco dei borghi più belli d’Italia che fu scelto come location per alcune scene del celebre film “Il Padrino”. A conclusione della giornata, una sosta nel piccolo borgo marinaro di Sant’Alessio Siculo. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 05 - Furci Siculo -Milazzo
Partenza alla volta della città di Messina, con sosta lungo il percorso nella graziosa località marinara di Scaletta Zanclea. Buona parte della mattina di questa giornata sarà dedicata alla visita della città di Messina ed il miglior modo per farlo sarà passeggiando per le vie del centro su cui si affacciano numerosi palazzi, residenze nobiliari, fontane, belle chiese ed eleganti piazze, tra cui, spicca Piazza Duomo con lo straordinario orologio astronomico che è considerato il più grande e complesso del mondo. A breve distanza da Messina, si incontrerà Ganzirri, il delizioso borgo marinaro inserito nella “Riserva Naturale Orientata di Capo Peloro”, che si caratterizza per la presenza di due laghetti: Pantano Grande collegato al Mar Ionio e Pantano Piccolo collegato al Mar Tirreno. Infine, si raggiungerà Milazzo, città incastonata tra due golfi e punto di partenza per le isole Eolie. Il resto della giornata sarà dedicato alla visita di questa località che offre molteplici attrazioni storico-architettoniche e naturalistiche. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 06 - Milazzo - Capo d'Orlando
Nelle prime ore della mattina di questa giornata è prevista la visita della località di Tindari, famosa per il suo teatro greco-romano e per il Santuario della Madonna Nera che sorge su un promontorio a strapiombo sul mare affacciato sulla Riserva Naturale di cui fanno parte i cosiddetti Laghetti di Marinello. La tappa successiva è Montalbano Elicona, il delizioso paesino sui Nebrodi inserito nel circuito dei borghi più belli d’Italia a cui è andato il primato di “borgo dei borghi” nel 2015. Proseguendo in direzione sud, si raggiungerà uno dei luoghi più surreali della Sicilia oltre che uno dei siti più affascinanti e misteriosi dell’intera Italia meridionale, ovvero l’Altopiano dell’Argimusco, caratterizzato da paesaggi mozzafiato e formazioni rocciose antropomorfe e geomorfe talmente simili a quelle che si trovano in Inghilterra da aver suggerito il soprannome di “Stonehenge Siciliana”. Dopo la visita di questo suggestivo sito megalitico, si raggiungerà Floresta, il comune più alto della Sicilia che sorge sui Monti Nebrodi a circa 1300 metri di altitudine. Dopo pranzo, si proseguirà alla volta di Galati Mamertino, piccolo comune montano nei cui pressi si trova una splendida cascata. Tornando verso la costa, è prevista la visita del borgo di Castell’Umberto sui Nebrodi settentrionali che custodisce preziosi tesori all’interno di alcune delle sue antiche chiese. Infine, si raggiungerà la graziosa località marinara di Capo d’Orlando che sarà possibile visitare nella parte restante del pomeriggio. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 07 - Capo d'Orlando - Cefalù
Nel corso della mattina saranno visitate alcune belle località inserite nel Parco di Nebrodi, quali la storica cittadina di San Fratello – conosciuta nel mondo per i meravigliosi cavalli sanfratellani e le sue antichissime origini - e Cesarò, piccolo borgo montano nell’area della Riserva Naturale di Monte Soro dove svettano le più alte cime della catena montuosa. Da qui, una breve deviazione conduce sulle sponde di un suggestivo lago che talvolta si colora di rosso durante la stagione secca a causa della fioritura di una particolare alga. Dopo aver raggiunto le più alte vette dei Nebrodi, è prevista nuovamente la discesa verso la costa per giungere a Santo Stefano di Camastra, la graziosa località incastonata tra ridenti colline ed il mare conosciuta anche come il “paese delle ceramiche”. Dopo una rapida visita alla scoperta delle bellezze di questo luogo, il viaggio proseguirà in direzione ovest e, lungo il percorso, sarà possibile ammirare alcune delle undici installazioni che compongono la cosiddetta Fiumara di Tusa, vero e proprio museo a cielo aperto, unico nel suo genere. Nelle prime ore del pomeriggio è previsto l’arrivo a Cefalù, l’antico borgo medioevale affacciato sul mare incluso nel circuito dei borghi più belli d’Italia. Resto della giornata da dedicare alla visita di questa preziosa località, che custodisce molti tesori, tra cui la meravigliosa Cattedrale ed annesso Chiostro, inseriti dall’Unesco all’interno dell’itinerario arabo-normanno. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 08 - Cefalù - Catania
Intera mattina dedicata al completamento della visita di Cefalù e/o al relax sulle belle spiagge circostanti. Trasferimento verso l’aeroporto Fontanarossa di Catania in tempo utile per restituire l’auto noleggiata e per imbarcarsi sul volo di ritorno. Termine dei servizi.
Arrivederci!
La quota comprende:
- Noleggio auto tipo Jeep Renegade (o similare) con cambio manuale
- 07 pernottamenti in hotel / b&b categoria 3 / 4*
- Assistenza telefonica di nostro personale italiano
- Mappe digitali dell'itinerario e dei percorsi a piedi nelle principali città da visitare
- Pasti come da programma
- Kit di Viaggio
La quota non comprende:
- Voli
- Pasti non indicati
- Assicurazione annullamento viaggi (facoltativa, consigliata)
- Mance ed extra a carattere personale.
- Eventuali tasse di ingresso ai Parchi e/o alle Riserve Naturali
- Tutto quanto non espressamente indicato sul programma o alla voce "la quota comprende".