In due ruote sulle strade della Sicilia: un viaggio, un'esperienza, mille gusti ed emozioni
Viaggio in Sicilia di 25 giorni e 24 notti
In una terra di miti e leggende, 2000 chilometri di strada vi guideranno alla scoperta di millenari borghi, dove a fare da padroni sono castelli, chiese, palazzi nobiliari e testimonianze di epoche ancora più remote. Le tradizioni della Sicilia antica, frutto dell’incontro delle diverse civiltà che qui hanno dominato, non sono solo eredità ma vita vissuta, anche nella lingua dialettale parlata. Da zero a 2000 metri sul livello del mare, in un continuo di saliscendi e tornanti, scorrono panorami e paesaggi di suggestiva bellezza, da ammirare e godere senza fretta. La strada ed i borghi vi accompagneranno, anche, alla scoperta di una tale e tanta varietà enogastronomica da essere senza eguali. Strada, paesaggi, luoghi, atmosfere e buon cibo vi mostreranno una regione che forse neanche i siciliani conoscono a fondo. Buona strada e lamps a tutti!
Ogni itinerario può essere rimodulato e riadattato in base alle esigenze di ciascuno.
Programma di Viaggio
Giorno 01 - Messina - Randazzo
Partenza al mattino presto dalla città di Messina e trasferimento in direzione sud alla volta di Savoca, con attraversamento lungo il percorso delle graziose località di Giampilieri e Scaletta Zanclea. In tarda mattinata è previsto l’arrivo a Savoca, l’affascinante comune medioevale inserito nella prestigiosa lista dei “Borghi più belli d’Italia” che fu scelto come location per alcune scene del celebre film “Il Padrino”. La tappa successiva è Castelmola, il delizioso paesino arroccato sulla cima di un cocuzzolo a strapiombo sul mare Ionio, anch’esso inserito nel circuito dei borghi più belli d’Italia. Dopo la rapida visita di Castelmola, si raggiungerà la vicina Taormina, altra località dal fascino unico ed unico luogo al mondo dove un antico Teatro romano fa da cornice ad un maestoso vulcano. Nel primo pomeriggio è prevista la visita del Parco Botanico e Geologico Gole dell’Alcantara per ammirare le stupefacenti “Gole”, veri e propri canyon di basalto vulcanico originati da fenomeni di raffreddamento di antiche colate laviche attraverso cui scorre il fiume Alcantara. Seguirà la visita del caratteristico borgo medioevale di Castiglione di Sicilia, anch’esso inserito nel circuito dei “borghi più belli d’Italia” ed, infine, sarà raggiunto l’antico borgo medioevale di Randazzo, incastonato al centro delle tre aree protette “Parco dell’Etna”, “Parco dei Nebrodi” e “Parco Fluviale dell’Alcantara”. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 02 - Randazzo - Catania
Partenza alla volta di Bronte, rinomata per la coltivazione e lavorazione di un’eccellente qualità di pistacchio verde che ha ottenuto il marchio D.O.P. Dopo la sosta a Bronte, il viaggio proseguirà in direzione sud sino a raggiungere Adrano, che si contraddistingue per il mirabile centro storico, per il castello normanno ed il suggestivo “ponte dei saraceni che sarà possibile vedere facendo una piccola deviazione sul percorso. Continuando il viaggio in direzione sud-est, raggiungerete Nicolosi, considerata la porta dell’Etna sul versante meridionale e, da qui, salirete sino al Rifugio Sapienza, situato a quota 1920 metri, nel punto massimo di arrivo per i veicoli, ove sarà possibile ammirare e fotografare i meravigliosi crateri Silvestri. Dopo pranzo, potrete decidere se prendere la funivia e raggiungere il Rifugio Etna, da cui partono le escursioni in pulmino fuoristrada che conducono in prossimità dei crateri sommitali a quota 2940 metri s.l.m. Sulla via del ritorno, attraverserete le graziose località di Pedara e Trecastagni che meritano una rapida visita, per poi dirigervi ad Acireale di cui potrà essere visitato il centro e proseguire verso Catania incontrando le due pittoresche località di Aci Trezza e Aci Castello, conosciute, rispettivamente, per i tre faraglioni lavici adagiati sul mare e per il castello normanno. L’arrivo a Catania è previsto in serata, in tempo per una passeggiata in centro e per deliziare i sensi con i fumi e i profumi dello street food catanese. Pernottamento presso Hotel centrale categoria 4*. Sistemazione in camera doppia.
Giorno 03 - Catania - Siracusa
Partenza da Catania e trasferimento in direzione sud-ovest per raggiungere Vizzini, una delle città più antiche della Sicilia, nota per aver dati natali a Giovanni Verga. Testimonianza delle varie dominazioni subite si scorgono tra i vicoli del centro storico, custodi di un notevole patrimonio artistico. Da qui, il viaggio proseguirà alla volta del grazioso borgo montano di Buccheri dove non mancano notevoli e pregevoli architetture religiose e militari. Seguirà il trasferimento in direzione est alla volta del comune di Ferla per un rapido passaggio nel piccolo borgo medioevale tesoretto della Val di Noto che offre i suoi luoghi più interessanti tra ulivi, mandorli e carrubi. Da Ferla, si proseguirà in direzione di Cassaro per un ulteriore rapido passaggio. La strada a questo punto, tra curve e panorami, vi porterà a 761 metri slm in quel di Buscemi ed una rapida visita al cosiddetto “paese museo” arroccato sugli Iblei vi permetterà di ammirarne i tesori. Senza indugi, partirete poi alla volta di Palazzolo Acreide, posto a 670 metri slm nell’entroterra siracusano sui monti Iblei. La storia di Palazzolo è testimoniata dai greci, dagli arabi e dal medioevo al barocco e l’intera struttura urbana è caratterizzata da queste epoche, come avrete modo di notare visitando questa cittadina iblea che vi ospiterà anche per il pranzo, dopo di che, vi attende di nuovo la strada incisa nella roccia che dolcemente scende dai quasi 700 metri slm di Palazzolo ai 17 metri slm con cui vi accoglierà la splendida città di Siracusa per oggi finale di tappa. Patria di Archimede, definita da Cicerone “la più grande e bella di tutte le città greche”, questo capoluogo siciliano offre molto al viaggiatore. Potrete dedicare la parte restante del pomeriggio e l’intera serata alla visita di Ortigia, prezioso fazzoletto di terra adagiato sul mare blu dello Ionio collegato alla terraferma da due ponti, che costituisce il nucleo più antico della città di Siracusa, e si consiglia di ammirare passeggiando a piedi per scoprire al meglio i molti preziosi tesori che custodisce. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 04 - Siracusa - Riserva Naturale di Vendicari
La prima parte di questa mattina sarà dedicata al completamento della visita della città di Siracusa, dopo di che, riprenderete il viaggio in direzione sud, attraversando uno dei tratti di costa più belli dell’intera isola. Lungo il percorso, potrete fare delle soste per ammirare i colori cangianti del mare cristallino che lambisce il Parco Marino del Plemmirio, la Riserva Naturale Oasi del Gelsomineto e le belle spiagge che si susseguono tra Siracusa e Avola. Tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio sarà possibile visitare la graziosa cittadina di Avola, interamente ricostruita dopo il catastrofico terremoto del 1693 secondo lo stile unico del tardo barocco siciliano tendente al liberty. Dopo aver ammirato la bella cittadina di Avola, il suo elegante lungomare ed alcuni siti di interesse nei pressi di questa località, raggiungerete la splendida cittadina di Noto, piccolo gioiello del barocco siciliano da visitare passeggiando a piedi per ammirare i bellissimi edifici che adornano il centro storico, dichiarato nel 2002 Patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco. Salutata Noto, l’ultimo tratto di strada di oggi vi porterà alla riserva naturale orientata “Oasi Faunistica di Vendicari” dove vi attende la sosta notturna. Pernottamento presso Agriturismo o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 05 - Riserva Naturale di Vendicari - Modica
Il programma della mattinata prevede di lasciar ferma la moto per godersi il mare e la natura di Vendicari, caratterizzata da paesaggi mozzafiato, fitta vegetazione che si apre all’improvviso sul mare cristallino, lunghissime spiagge dorate e rocce a strapiombo sul mare profondo. Lascerete questi luoghi alla volta di Marzamemi per godervi il pranzo nel suggestivo borgo marinaro famoso per la sua antichissima tonnara. Dopo una passeggiata fra vicoli e stradine alla ricerca di angoli suggestivi da fotografare e meravigliosi scorci sul mare cristallino, tornerete in sella alla moto e, da qui, il mare e una vecchia strada provinciale vi accompagneranno sino a Portopalo di Capo Passero, caratteristico borgo marinaro posto al di sotto del parallelo di Tunisi che rappresenta il punto più a sud della Sicilia – oltre che d’Italia e della stessa Europa – ed è luogo d’incontro dei due mari Ionio e Mediterraneo. Ripartendo da Portopalo, saluterete la provincia di Siracusa e la strada provinciale vi farà entrare nella provincia di Ragusa, con sosta lungo il percorso ad Ispica per ammirare almeno la piazza con lo spettacolare loggiato del Sinatra in stile rococò, che, per la sua bellezza e particolarità, è stato scelto come set per alcuni celebri film. Proseguendo, incontrerete Scicli, altra monumentale città barocca della Val di Noto insignita del prestigioso titolo di Patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco per i suoi tesori architettonici e scelta come set per le location più famose della celebre fiction “Il Commissario Montalbano”. Ultima tappa di questa giornata è Modica, anch’essa inserita tra le città Patrimonio Mondiale dell’Unesco per il suo grande patrimonio artistico e culturale. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 06 - Modica - Mazzarino
La mattina di questa giornata sarà spesa nella visita del centro storico di Modica, anch’esso interamente ricostruito dopo il terremoto del 1693 secondo lo stile tardo barocco. Il modo migliore per visitare il quartiere storico di Modica Bassa è passeggiare a piedi, per scorgere in un labirinto di casette, viuzze e lunghe scale, chiese, palazzi storici e grandi capolavori. Oltre a custodire l’edificio religioso considerato il gioiello del barocco siciliano, Modica gode di un altro originale primato, poiché è qui che si produce da secoli il primo ed unico cioccolato IGP di tutta Europa, secondo le antichissime tecniche di derivazione azteca. Terminata la visita di Modica, una strada punteggiata da muri a secco bianchi, terra rossa e roccia bianca, vi porterà sino ai 520 metri s.l.m. di Ragusa Ibla lasciandovi il mare alle spalle. Ragusa Ibla è il quartiere antico della città di Ragusa che merita di essere visitato, racchiudendo in sé tesori di incomparabile bellezza. Lasciato questo incantevole luogo, si scenderà verso Punta Secca, la piccola località diventata famosa grazie alle vicende del “Commissario Montalbano. Dopo esservi fotografati nei pressi della Casa del Commissario più famoso d’Italia, riprenderete la strada per un rapido passaggio a Butera, che è sita a 402 metri s.l.m. e vi darà il benvenuto nella provincia di Caltanissetta. Dopo una rapida visita di questa località, un breve tratto di asfalto vi porterà ai 553 metri s.l.m. di Mazzarino, considerata città tesoro del barocco siciliano. Dopo un giro per le viuzze del centro e la visita dei principali siti di interesse, qui concluderete la giornata. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 07 - Mazzarino - Leonforte
Partendo da Mazzarino siamo ormai quasi nel cuore della Sicilia e il drastico cambio di paesaggio dalle zone costiere al centro ne è testimonianza: le spiagge e il mare lasciano il posto alla dura roccia. La strada in salita vi condurrà sino a Piazza Armerina a 697 metri s.l.m. nel cuore dei monti Erei meridionali. Qui, potrete visitare il centro storico, con i suoi numerosi edifici in stile barocco e normanno, un famoso palazzo imperiale romano risalente al IV secolo ornato di stupendi mosaici ed altri interessanti siti rimasti a testimonianza della storia del luogo. Dopo pranzo, vi muoverete ancora in salita fino agli 800 metri di Aidone, borgo che custodisce nel proprio territorio, tra l’altro, un interessante sito archeologico ed un affascinante Castello. La peculiarità di questi luoghi è il dialetto, estraneo anche all’orecchio del siciliano poiché di origine lombarda in seguito alla conquista normanna. Da qui, una lieve discesa vi guiderà fino a Valguarnera Caropepe a 590 metri s.l.m. per un rapido passaggio nella cittadina ed un giro in centro che vi consentirà di ammirare la piazza e le principali chiese. Lasciando Valguarnera, la strada posta sul versante orientale degli Erei vi offrirà panorami rupestri di vallate, colline e campi coltivati a grano fino ad Agira dove potrete vedere il famoso Castello, il centro cittadino ed altri interessanti siti. Se avrete tempo, una piccola variante vi porterà a 1121 metri di altitudine per un “assaggio” del piccolo borgo medioevale di Troina che vanta il curioso primato di essere stato la prima capitale normanna dell’isola. Lasciando Troina (o partendo da Agira), vi dirigerete ad Assoro che vi aspetta con le sue molte bellezze, prima di scendere verso Leonforte, la cittadina al centro degli Erei adagiata sul pendio di una collina a 613 metri s.l.m. di cui è prevista la visita e che vi ospiterà per la cena e la notte. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 08 - Leonforte - San Cataldo
Terminata la visita di Leonforte, in sella fino ai 951 metri s.l.m. di Enna, cuore della Sicilia e delle tre valli, antica suddivisione amministrativa della Sicilia: Val di Noto, Val Demone e Val di Mazara, i cui viaggi di approfondimento sono disponibili, ma sono altre strade… Denominata Castrogiovanni fino al 1927, Enna sorge su un’ampia dorsale montuosa degli Erei e si trova proprio nel centro geografico della Sicilia, indicato fisicamente dall’obelisco che si trova in una delle chiese della città. Conclusa la visita di Enna, una dolce discesa vi condurrà fino ai 568 metri s.l.m. di Caltanissetta che apre il territorio della provincia omonima e si sviluppa nell’entroterra siciliano sui monti Erei. Grazie ai vasti giacimenti di zolfo presenti nel territorio, questo capoluogo si è guadagnato il titolo di capitale mondiale dello zolfo ed offre inoltre al viaggiatore molti tesori che potranno essere scoperti durante la visita della città. Interessanti, potranno essere anche la visita delle solfare e delle due aree archeologiche presenti nella zona. A questo punto, una breve salita vi porterà a San Cataldo dove si concluderà la giornata. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 09 - San Cataldo - Ribera
Partenza da San Cataldo alla volta di Sutera che fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia ed è una delle tappe della magna via franchigena Palermo-Agrigento. La fondazione della città risale alla dominazione islamica e fu poi dominata da normanni, svevi e aragonesi. Dopo un giro molto veloce di questo borgo per scorgerne le bellezze, la strada vi accompagnerà dalla provincia di Caltanissetta a quella di Agrigento, fino ad arrivare al capoluogo. Agrigento è nota come la “città dei templi” per la presenza dei templi dorici dell’antica città greca posta nella Valle dei Templi. Questa è anche la città che diede i natali a Luigi Pirandello, nobel per la letteratura nel 1934, ed è qui che, sotto un pino pluricentenario, è sepolto lo scrittore. Nel centro storico troverete testimonianze arabo-normanne, palazzi nobiliari, chiese e monasteri, mentre sul versante che degrada verso il mare giace la Valle dei Templi con i suoi luoghi sacri. Agrigento non regala al visitatore solo un tuffo in un antichissimo passato, offrendo le sue strade ed il paesaggio prettamente marino, scorci suggestivi di rara bellezza come quelli su Scala dei Turchi e Torre Salsa. Dopo aver gustato qualcuno dei molti piatti tipici, sarete pronti per dirigervi su una strada sostanzialmente alla stessa altitudine verso Sant’Angelo Muxaro, cui sarà dedicata una rapida visita. A questo punto, il tracciato vi porterà a Ribera, cittadina relativamente giovane, le cui origini si fanno risalire alla fine del XVI secolo e che diede i natali ad un altro grande protagonista della società italiana, Francesco Crispi. Dopo aver visitato il centro storico con le sue chiese e gli altri siti di interesse, Ribera vi ospiterà anche per la cena e la notte. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 10 - Ribera - Gibellina
Completata la visita di Ribera, salirete ai 949 metri s.l.m. fino ad arrivare a Caltabellotta, una delle più antiche città siciliane. Chiamata la “città della pace”, dalla rupe si ammira la costa meridionale della Sicilia, da Marsala ad Agrigento, mentre dal lato opposto l’entroterra si offre con la Valle del Verdura ed i suoi numerosi paesini. Dopo la visita di Caltabellotta, il giro della provincia di Agrigento continua, scendendo leggermente di altitudine, verso Sambuca di Sicilia posta a 364 metri s.l.m., che, secondo alcuni, deve il proprio nome alla presenza di piante di Sambuco, mentre, secondo altri, lo deve all’impianto urbanistico che rimanda alla sambuca, strumento greco simile all’arpa. Questa cittadina saprà incantarvi con le sue bellezze paesaggistiche ed architettoniche, tra cui numerosi palazzi nobiliari ed il suggestivo fortino arabo a ridosso del Lago Arancio. Sambuca di Sicilia vi farà salutare la provincia di Agrigento e, dopo un breve tratto, vi troverete a Poggioreale in provincia di Trapani. L’antico borgo è noto come la “città fantasma”. Completamente distrutto dal feroce terremoto del Belice che nel 1968 lasciò solo rovine, il paese fu infatti ricostruito di sana pianta. Un passaggio veloce nei pressi delle rovine vi farà capire, in parte, cosa successe quel giorno. Lasciata Poggioreale, andrete a Gibellina dove vi attende un’emozionante esperienza. Gibellina nuova è stata ricostruita dopo il terremoto del 1968 a 11 kms dai resti della Gibellina antica ed i ruderi sono stati trasformati in un “opera memoriale” di Land Art divenuta il più grande museo a cielo aperto d’Italia. La nuova Gibellina è invece da gustare per il caratteristico riassetto urbanistico, con opere d’arte quali sculture ed installazioni collocate per tutto il tessuto urbano. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 11 - Gibellina - Marsala
Partendo la mattina di buon’ora, una leggera salita vi porterà rapidamente ai 424 metri s.l.m. di Partanna, borgo adagiato su una collina tra i fiumi Modione e Belice. Dopo aver visitato i principali siti di interesse di Partanna, ci si tufferà in discesa, con qualche piccolo tornante, fino agli 8 metri di Mazara del Vallo, città dalle origini multietniche il cui centro storico testimonia le diverse dominazioni succedutesi ed, in particolare, l’influenza ereditata dalla cultura arabo-berbera che ancora oggi si respira nella “Casbah”, il quartiere islamico con l’intreccio di vicoli che un tempo faceva parte della città saracena. Una passeggiata nel dedalo di stradine di questa città, offre l’opportunità di scorgere le coloratissime maioliche che la decorano, ma anche i molti tesori architettonici che vi sono custoditi. Mazara del Vallo è anche conosciuta come “città del Satiro Danzante”, ospitando la statua di bronzo che fu ritrovata nel 1998 dai pescatori del luogo e si stima risalga addirittura al secondo secolo dopo Cristo. Non prima di aver assaggiato i deliziosi gamberi rossi apprezzati per il loro gusto da tutti gli chef d’Italia, lascerete Mazara del Vallo alla volta di Marsala, la città ubicata nel punto più occidentale della Sicilia. Dalle origini multietniche, Marsala è ricca di bellezze artistiche, ma non solo. La cittadina sorge sul mare ed è circondata da oltre 8000 ettari di vigneti, è rinomata per la produzione del celebre vino liquoroso, ma anche per le scenografiche saline che si estendono a perdita d’occhio nella vicina Riserva dello Stagnone, particolarmente suggestive all’ora del tramonto quando l’acqua contenuta nelle vasche assume un colore viola che contrasta con il bianco dei cumuli di sale. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 12 - Marsala - Trapani
Completata la visita di Marsala, ripartirete verso Trapani percorrendo la suggestiva “via del sale” che, attraversa numerose saline, da quelle che si trovano nella Riserva dello Stagnone alle saline di Nubia nel cuore della Riserva Naturale Orientata delle saline di Trapani e Paceco. Il resto della giornata sarà dedicato alla visita della città di Trapani. Una passeggiata attraverso gli stretti vicoli del centro storico è il modo migliore per cogliere l’essenza del capoluogo affacciato sulle Isole Egadi ed ammirare belle chiese, monumenti e palazzi nobiliari. Questo e molto altro offre Trapani: il tutto da gustare senza fretta e senza trascurare di andare alla scoperta anche dei piatti tipici del luogo, tra cui la “pizza rianata”, le busiate al pesto trapanese e l’immancabile cous cous di pesce. Nota: in sede di programmazione del vostro viaggio, potrà essere aggiunta una visita all’Isola di Favignana con le modalità che verranno spiegate. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 13 - Trapani - San Vito Lo Capo
Completata la visita di Trapani, in un balzo salterete dal mare fino ai 750 metri. Qui troverete Erice, il delizioso borgo situato su un altopiano che gode di un panorama unico sovrastante la città di Trapani, le Egadi, Castellammare del Golfo e Monte Cofano. Erice ha un aspetto prettamente medioevale mantenuto e fermato nel tempo. Camminando sulle stradine lastricate del paese, sarà possibile scorgere botteghe artigianali, pasticcerie che espongono in vetrina golosità imitate in tutta l’isola ed autentici tesori architettonici. Uscendo da Erice, la strada in picchiata vi porterà da 751 a 186 metri per trovare Custonaci, un antico borgo caratterizzato da grotte abitate fin dalla preistoria, conosciuto anche come “la riviera dei marmi” per il tipo di roccia qui estratta fin dal 1500 di cui si trova presenza persino nella Basilica di san Pietro in Roma o nelle Cappelle Medicee a Firenze. Qui potrete visitare una grotta davvero particolare, unica al mondo per la sua storia. Lasciata Custonaci, 20 Kms circa di strada vi separeranno da San Vito Lo Capo dove si trovano le spiagge più belle del Mediterraneo. Nel tempo che trascorrerete in questi luoghi, tra la giornata di oggi e la mattina del giorno seguente, potrete decidere di oziare sulla spiaggia paradisiaca di San Vito Lo Capo, come pure andare in esplorazione dei luoghi spettacolari che hanno fatto da sfondo alle intricate storie di Saverio Lamanna nella celebre fiction “Màkari”. Potrete andare alla scoperta di Riserve Naturali dove la natura incontaminata fa da padrona, tra sentieri che si snodano lungo la costa o su per i monti ed intime calette bagnate da un mare cristallino dalle mille sfumature di colore, come pure vedere l’incantevole Tonnara di Scopello e altri luoghi incantevoli. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 14 - San Vito Lo Capo - Palermo
Usciti da San Vito Lo Capo, vi dirigerete a Castellammare del Golfo, cittadina che si specchia nel Golfo di Trapani ai piedi del promontorio su cui gli arabi costruirono il castello a picco sul mare che dà il nome al paesino. Qui troverete ad aspettarvi molti tesori da scoprire, ma soprattutto, il mare e le spiagge che vi accoglieranno anche per il pranzo. Salutata Castellammare del Golfo, una provinciale tra il mare e la montagna vi farà lasciare la provincia di Trapani ed entrare in quella di Palermo attraversando la spiaggia di Mondello. Il capoluogo della Regione Sicilia vi darà il benvenuto al tramonto per un primo approccio alle sue bellezze, per un primo assaggio ai suoi sapori eno-gastronomici e per la notte. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 15 - Palermo
Intera giornata dedicata alla visita della città di Palermo. Una passeggiata a piedi nel centro, consentirà di andare alla scoperta dei molti tesori architettonici custoditi nel capoluogo siciliano, anche al di fuori di consueti percorsi turistici. Uno scorcio pittoresco della reale vita cittadina palermitana è offerto, invece, dai mercati popolari della città dove, in un’atmosfera quasi da casbah, i sensi vengono sollecitati dagli odori dello street food palermitano e dalle grida e dai richiami tipici dialettali degli operatori. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 16 - Palermo - Caccamo
Completata la visita di Palermo, la prossima meta è Monreale, la città fondata nel XII secolo dai normanni nei cui pressi sorgeva un antico villaggio arabo. In questo territorio i re normanni si ritempravano dalle fatiche della guerra e della politica. A Monreale è un must visitare il bellissimo Duomo (e l’annesso chiostro) impreziosito al suo interno da straordinari mosaici che lo rendono uno dei monumenti più importanti ed ammirati d’Italia e del mondo intero. Il giro proseguirà nel cuore della provincia palermitana portandovi ancora una volta dalle spiagge alla montagna e troverete, a 740 metri s.l.m., Piana degli Albanesi, comune situato su un altopiano montuoso del lato orientale del Monte Pizzuta sul lago di Piana degli Albanesi. Questa località rappresenta il centro di lingua albanese più grande in Sicilia ed in Italia ed include nel proprio territorio molti siti interessanti dal punto di vista architettonico, archeologico ed anche naturalistico. Infine, ma non per ultima, una raccomandazione: non lasciate questo luogo prima di aver assaggiato i deliziosi cannoli! Coccolato il palato, la giornata scivolerà di nuovo verso il mare, portandovi nei pressi di Bagheria e Santa Flavia. Santa Flavia è affacciata sul Golfo di Termini Imerese e qui, potrete trascorrere qualche ora di puro relax oziando su una delle meravigliose spiagge oppure andare alla scoperta di questo grazioso borgo che cela molti tesori. Tappa successiva è l’affascinante città di Bagheria - luogo natale del pittore Renato Guttuso e del regista Giuseppe Tornatore - nota anche come “Città delle Ville” per la presenza di molte stupende ville, tutte realizzate nella tipica architettura barocca. Terminato il giro di Bagheria, arriverete in collina dove sorge Caccamo, cittadina abitata da epoche remote posta ai piedi del Monte San Calogero a 521 metri s.l.m. che subì le stesse dominazioni delle altre città siciliane, di cui potrete scorgere distintamente le tracce durante la visita del luogo. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 17 - Caccamo - Petralia Sottana
Lasciata Caccamo, salirete fino a Polizzi Generosa a 920 metri s.l.m., un piccolo borgo medioevale all’interno del Parco delle Madonie che conserva il fascino di un borgo arroccato e fermo nel tempo immerso in un paesaggio quasi incontaminato. Dopo la visita del centro storico e dopo aver gustato le ottime pietanze e i piatti tipici per pranzo, ripartirete e la strada ancora in salita vi condurrà a Petralia Soprana che, con i suoi 1147 metri s.l.m., è il più alto comune delle Madonie. Passeggiando tra le sue viuzze, scoprirete belle chiese, la piazza con il municipio, diversi edifici nobiliari e tutte le meraviglie che hanno fatto includere questo paese nel circuito dei borghi più belli d’Italia e proclamarlo “borgo dei borghi” nel 2018. Petralia Soprana saprà sorprendervi non solo per le sue bellezze, ma anche per la presenza di un museo del tutto insolito, che rappresenta un caso unico di museo di arte contemporanea dentro una miniera attiva. Salutato questo luogo delizioso, scenderete ai 1000 metri s.l.m. di Petralia Sottana, borgo altrettanto interessante e ricco di opere d’arte all’interno delle sue belle chiese. Particolarità di questo luogo è che può essere visitato seguendo il percorso geologico urbano, itinerario unico in Europa segnato con borchie in ottone che porta a scoprire fossili del Miocene, coralli sui portali delle case e delle chiese, grotte carsiche e sorgenti in pieno centro cittadino. Questo e molto altro offre Petralia Sottana, che vi ospiterà anche per la cena e la notte. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 18 - Petralia Sottana - Castelbuono
Lasciata Petralia, rimanendo sempre alla quota di 1000 metri, inconterete Gangi che fa parte del circuito dei borghi più beli d’Italia e fu proclamato borgo dei borghi nel 2014. Qui troverete ad accogliervi molte belle chiese, un museo e l’immancabile castello. La natura incontaminata la potrete ammirare nella Riserva Naturalistica Orientata Sambuchetti-Campanito con i suoi laghetti. Attraversata ed ammirata Gangi, si scende un po’ fino ai 750 metri s.l.m. di Sperlinga che segna il rientro nella provincia di Enna e custodisce nel proprio territorio un meraviglioso castello interamente scavato nella roccia e l’altrettanto affascinante borgo rupestre. Rimanendo alla stessa altitudine e a meno di 40 Kms, incontrerete poi Geraci Siculo, di nuovo in provincia di Palermo. Geraci Siculo, classificatosi terzo come borgo più bello d’Italia nel 2021, viene ritenuto la “perla delle Madonie” ed una rapida visita del centro storico vi consentirà di comprenderne la ragione. Questa località, tuttavia, non si caratterizza solo per le sue bellezze architettoniche, trovandosi nel territorio anche le faggete delle Madonie, l’unico bosco di sugheri presente in Sicilia ed un suggestivo canyon dove fa da padrone il raro Avvoltoio Capovaccaio. Lasciato Geraci Siculo, ancora una trentina di chilometri di strada in discesa vi separeranno dalla collina ove sorge Castelbuono a 423 metri s.l.m. Questo borgo si contraddistingue per la manna prodotta dalla corteccia del frassino di cui la zona abbonda, non mancando comunque i tesori architettonici da ammirare visitando il suo centro storico. Qui trascorrerete anche la notte. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 19 - Castelbuono - Cefalù
Lasciata la montagna e la collina, ritornerete al mare e cioè ai 16 metri di Cefalù, l’antico borgo medioevale affacciato sul mare incluso nel circuito dei borghi più belli d’Italia. Intera giornata dedicata alla visita di questa preziosa località, che custodisce molti tesori, tra cui la meravigliosa Cattedrale ed annesso Chiostro, inseriti dall’Unesco all’interno dell’itinerario arabo-normanno. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 20 - Cefalù - Santo Stefano di Camastra
Salutati il mare e le spiagge di Cefalù, salirete ai 680 metri s.l.m. di Pollina. Questo borgo domina il mare da costa a costa e vi accoglierà con le sue antiche case, minuscole chiesette e stradine in pietra. Comprende la frazione di Finale, località di mare che si caratterizza per le sue belle spiagge, pregevoli architetture ed una bizzarra opera d’arte. Con Pollina, lascerete la provincia di Palermo e stavolta entrerete in quella di Messina dove troverete ad accogliervi Mistretta, con i suoi 970 metri di altezza, nel Parco dei Nebrodi. Nel punto più alto e panoramico della città potrete ammirare un suggestivo castello, mentre il centro storico vi delizierà con le sue chiese, fontane e palazzi nobiliari. Gli amanti della natura saranno invece entusiasmati dalle due riserve naturali presenti sul territorio, tra cui la Riserva Naturale Orientata Cascate di Mistretta. Lasciata Mistretta si scenderà nuovamente verso la costa arrivando a Santo Stefano di Camastra, la graziosa località incastonata tra ridenti colline e il mare conosciuta anche come il “paese delle ceramiche”. Passeggiando tra le stradine tortuose del paese, si potranno scoprire una moltitudine di gioielli architettonici ed artistici, mentre percorrendo la zona litoranea si aprirà alla vista un mare cristallino dal bellissimo colore turchese. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 21 - Santo Stefano di Camastra - Sant'Agata di Militello
Partenza da Santo Stefano di Camastra alla volta di Caronia per una rapida visita di questo borgo dove è presente un castello del XII secolo che rappresenta uno degli esempi meglio conservati di castello normanno. Un rapido passaggio vi farà poi conoscere il centro storico e il lungomare. Continuando a salire, arriverete ai 675 metri s.l.m. di San Fratello, storica cittadina nel Parco dei Nebrodi, interessante per le sue antichissime origini e famosa al di là dei confini nazionali per i meravigliosi cavalli sanfratellani. Dopo la breve visita della città, si raggiungerà l’area della Riserva naturale di Monte Soro nel cuore dei Nebrodi dove si trovano la vetta più alta della catena montuosa ed il paesino di Cesarò a 1150 metri s.l.m., che rappresenta la “porta dei Nebrodi”. Dopo una rapida visita del paesino montano e dei suoi dintorni, dalle alte vette dei Nebrodi si scenderà giù fino ai 30 metri s.l.m. di Sant’Agata di Militello, centro a prevalente vocazione turistica e commerciale che vale la pena visitare per le sue bellezze architettoniche, ma soprattutto, per il mare e le spiagge. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 22 - Sant'Agata di Militello - Capo d'Orlando
Salutata Sant’Agata di Militello, una lieve salita vi porterà a San Marco D’Alunzio, borgo edificato sulla sommità del Monte Castro a 540 metri s.l.m., contornato dalla catena montuosa dei Nebrodi ed inserito nel circuito dei borghi più belli d’Italia. Questa cittadina dalle antichissime origini custodisce molti preziosi tesori (architettonici e non solo), tra cui reperti archeologici risalenti alle varie dominazioni, che potrete scoprire nel tempo dedicato alla visita del luogo. Lasciando San Marco D’Alunzio, mentre ammirate il mare e le Isole Eolie, la strada vi porterà a Galati Mamertino a 810 metri s.l.m., piccolo comune montano tra gli ultimi ad essere inseriti nel Parco dei Nebrodi. Da visitare, il centro storico con le sue stradine, in cui sorgono belle chiese ricche di pregevoli opere d’arte ed eleganti palazzi nobiliari; nel territorio, sono anche da vedere alcune belle cascate che precipitano fragorosamente da un’altezza di trenta metri tra le rocce calcaree. Lasciato il borgo di Galati Mamertino, proseguendo in discesa, troverete Tortorici a 468 metri s.l.m., cittadina che vanta un insolito record con le sue ottanta borgate immerse nel verde dei noccioleti. Storicamente, è il centro dove si sviluppò l’arte della fusione delle campane e della lavorazione artistica del rame e dello stagno. Dopo una rapida visita del borgo che vi consentirà di visitare alcune delle sue chiese ricche di opere d’arte, proseguirete verso Castell’Umberto che si trova sui Nebrodi settentrionali a 660 metri s.l.m. Qui, oltre agli incantevoli panorami, potrete ammirare alcuni preziosi edifici religiosi e i ruderi del castello normanno che sovrasta il centro. Conclusa la visita, la strada vi porterà a Capo d’Orlando, piccolo borgo situato tra Capo Calavà e Cefalù, con all’orizzonte l’arcipelago delle Isole Eolie. Qui, potrete fare una passeggiata nel borgo tra casette basse e negozi, salire sulla cima del monte dove sorge un Santuario ed un antico castello, ma, soprattutto, andare alla scoperta delle incantevoli località marinare, tra cui il borgo che ispirò il cantautore genovese Gino Paoli nello scrivere quello che forse è il suo maggior successo, ovvero la canzone “sapore di sale”. Questo luogo affascinante vi ospiterà anche per la cena e la notte. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 23 - Capo d'Orlando - Montalbano Elicona
Partenza da Capo d’Orlando in direzione di Brolo, piccolo borgo circondato, a sud dai Nebrodi, e a nord da una piana che digrada fino al mare. Ammirando dal belvedere il panorama delle baie e gli scogli a pennello, potrete visitare il castello con i suoi interessanti musei, mentre nel centro troverete chiese ed eleganti palazzi nobiliari. Anche i fondali marini qui celano tesori, essendo stata collocata in fondo al mare di Brolo la statua del Cristo degli abissi. Continuando la leggera salita, vi troverete poi a Sinagra, borgo medioevale il cui centro sorge in prossimità della Fiumara di Sinagra; in un rapido passaggio, potrete ammirare i ruderi del castello, alcune belle chiese e palazzi nobiliari. L’asfalto continua in salita e, lasciati i 260 metri s.l.m. di Sinagra, vi ritroverete nel piccolo comune di Ucria a 710 metri s.l.m. In questo borgo dalle antichissime origini, gli splendidi panorami fanno da cornice al piccolo centro, alle sue chiese e ai suoi musei, ma anche altre sorprese vi attendono ad Ucria. A 1275 metri s.l.m. vi aspetta la vostra sosta pranzo nel comune più alto della Sicilia, Floresta, incastonata tra i monti Nebrodi. La tappa di oggi si concluderà nel giro di pochi tornanti, ma rimanendo in quota, per ammirare uno degli scenari più incredibili e quasi mistici della Sicilia. A 920 metri s.l.m. attraverserete infatti l’Altopiano dell’Argimusco al confine tra Nebrodi e Peloritani, che custodisce uno dei siti rupestri più interessanti dell’Italia meridionale. Un luogo dai paesaggi surreali e dalla storia misteriosa, in cui panorami mozzafiato si fondono con formazioni rocciose che assumono forme zoomorfe ed antropomorfe le cui origini non sono state ancora accertate. Queste enormi pietre simili a megaliti si innalzano dal verde della vegetazione suggerendo similitudini con siti preistorici dell’Europa settentrionale, tanto che il sito viene chiamato la “Stonhenge siciliana”. Da questo luogo “magico” potrete ammirare un panorama a 360 gradi che spazia dall’Etna a Capo Milazzo. Le emozioni provate sull’Altopiano saranno ancora vive quando entrerete a Montalbano Elicona, paesino immerso nei monti Nebrodi, facente parte del circuito dei borghi più belli d’Italia e proclamato “borgo dei borghi” nel 2015 dove trascorrerete la notte. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 24 - Montalbano Elicona - Milazzo
Uscendo da Montalbano Elicona e lasciandovi alle spalle le suggestioni di quel sito, andrete incontro a Novara di Sicilia, il borgo medioevale al confine tra Nebrodi e Peloritani a 650 metri s.l.m., anch’esso inserito nel circuito dei borghi più belli d’Italia. Di Novara colpisce la maestosità delle chiese e dei palazzi che potrete ammirare con una passeggiata nel centro storico in cui spicca la pietra come elemento decorativo, da cui l’appellativo “paese di pietra”. Nel salutare Novara di Sicilia, non mancate di salire ai 1340 metri della Rocca Salvatesta e, con uno sguardo, dominerete l’intera vallata prima di prendere la direzione di Castroreale iniziando una discesa che vi porterà, tra natura e panorami, ad altezza mare. Anche Castroreale, situata a 394 metri s.l.m., fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia. In questo luogo particolarmente coinvolgente per la sua atmosfera medioevale, troverete molte belle chiese con preziosi tesori ed opere d’arte al loro interno, ma non solo. La discesa continuerà poi arrivando ai 215 metri s.l.m. di Santa Lucia del Mela, cittadina nell’entroterra tirrenico, arroccata sulla collina a dominare Milazzo. Dopo una rapida visita di questa località, proseguirete in direzione di Milazzo che vi aspetterà con il suo mare e le sue spiagge. Città incastonata tra due golfi e punto di partenza per le isole Eolie, Milazzo offre molteplici attrazioni storico-architettoniche e naturalistiche e qui si trovano alcune delle più belle spiagge del litorale tirrenico. In questa località trascorrerete anche la notte. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 25 - Milazzo - Messina
Completata la visita di Milazzo, vi dirigerete a Messina dove potrete avere un assaggio di questa città con una passeggiata a piedi per le vie del centro su cui si affacciano numerosi palazzi, residenze nobiliari, fontane, belle chiese ed eleganti piazze, tra le quali spicca Piazza Duomo con lo straordinario orologio astronomico integrato nel campanile della cattedrale che è considerato il più grande e complesso del mondo. A questo punto sarà giunta l’ora di salutare la Sicilia e le sue strade, non dimenticando di dare un ultimo sguardo alla maestosità dell’Etna. Termine dei servizi.
Arrivederci!
La quota comprende:
- 24 pernottamenti in hotel / b&b categoria 3 / 4*
- Assistenza telefonica di nostro personale italiano
- Mappe digitali dell'itinerario e delle principali città da visitare
- Pasti come da programma
- Kit di Viaggio
La quota non comprende:
- Voli
- Pasti non indicati
- Assicurazione annullamento viaggi (facoltativa, consigliata)
- Mance ed extra a carattere personale.
- Eventuali tasse di ingresso ai Parchi e/o alle Riserve Naturali
- Tutto quanto non espressamente indicato sul programma o alla voce "la quota comprende".