A passeggio in moto per la Val Demone
Viaggio in Sicilia di 12 giorni e 11 notti
Questo viaggio vi condurrà presso le più amene località della costa tirrenica della Sicilia, per poi passare dal mare cristallino alle più alte vette dei monti Nebrodi , dai vigneti e frutteti delle pendici dell’Etna al paesaggio lunare sulla cima del maestoso Vulcano. In un continuo alternarsi di curve, tornanti e rettilinei, la strada vi porterà a scoprire preziosi borghi rimasti immutati nel tempo, rotte poco battute e forse per questo ancora più affascinanti, castelli arroccati, altopiani fiabeschi, terre di miti e leggende. Ascolterete antichi dialetti, delizierete il palato con specialità enogastronomiche dal sapore unico e la terra di questo prezioso angolo di Sicilia resterà impressa sul battistrada della vostra “due ruote” e nel vostro cuore. Buona strada e lamps a tutti!
Ogni itinerario può essere rimodulato e riadattato in base alle esigenze di ciascuno.
Programma di Viaggio
Giorno 01 - Messina - Novara di Sicilia
Partenza al mattino presto dalla città di Messina e trasferimento alla volta di Milazzo che vi aspetta con il suo mare e le sue spiagge. Città incastonata tra due golfi e punto di partenza per le isole Eolie, Milazzo offre molteplici attrazioni storico-architettoniche e naturalistiche e qui si trovano alcune delle più belle spiagge del litorale tirrenico. Dopo pranzo, partenza per Castroreale con attraversamento lungo il percorso delle località di San Filippo del Mela e Santa Lucia del Mela. Castroreale, situata a 394 metri s.l.m., fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia. In questo luogo particolarmente coinvolgente per la sua atmosfera medioevale, troverete molte belle chiese con preziosi tesori ed opere d’arte al loro interno, ma non solo.. Tappa successiva e conclusiva della giornata è Novara di Sicilia (650 metri s.l.m.), il borgo medioevale al confine tra Nebrodi e Peloritani a 650 metri s.l.m., anch’esso inserito nel circuito dei borghi più belli d’Italia. Di Novara colpisce la maestosità delle chiese e dei palazzi che potrete ammirare con una passeggiata nel centro storico in cui spicca la pietra come elemento decorativo, da cui l’appellativo “paese di pietra”. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 02 - Novara di Sicilia - Sinagra
Nel salutare Novara di Sicilia, non mancate di salire ai 1340 metri della Rocca Salvatesta e, con uno sguardo, dominerete l’intera vallata. Dopo di che, di nuovo giù verso la costa per raggiungere Tindari, famosa per il suo teatro greco-romano e per il Santuario della Madonna Nera che sorge su un promontorio a strapiombo sul mare e si affaccia sulla Riserva Naturale di cui fanno parte i cosiddetti Laghetti di Marinello, suggestivi specchi d’acqua salmastri formati in seguito a variazioni morfologiche della costa. La tappa successiva è Montalbano Elicona, il delizioso paesino immerso nei monti Nebrodi, facente parte del circuito dei borghi più belli d’Italia e proclamato “borgo dei borghi” nel 2015. Dopo pranzo, proseguendo in direzione sud, si raggiungerà uno dei luoghi più surreali della Sicilia ed uno dei siti più affascinanti e misteriosi dell’intera Italia meridionale, ovvero l’Altopiano dell’Argimusco al confine tra Nebrodi e Peloritani, che custodisce uno dei siti rupestri più interessanti dell’Italia meridionale. Un luogo dai paesaggi surreali e dalla storia misteriosa, in cui panorami mozzafiato si fondono con formazioni rocciose che assumono forme zoomorfe ed antropomorfe le cui origini non sono state ancora accertate. Queste enormi pietre simili a megaliti si innalzano dal verde della vegetazione suggerendo similitudini con siti preistorici dell’Europa settentrionale, tanto che il sito viene chiamato la “Stonhenge siciliana”. Da questo luogo “magico” potrete ammirare un panorama a 360 gradi che spazia dall’Etna a Capo Milazzo. Le emozioni provate sull’Altopiano saranno ancora vive quando raggiungerete Floresta, il comune più alto della Sicilia che sorge sui Monti Nebrodi a circa 1300 metri di altitudine. Lasciata Floresta, la strada in discesa vi condurrà sino al piccolo comune di Ucria a 710 metri s.l.m. In questo borgo dalle antichissime origini, gli splendidi panorami fanno da cornice al piccolo centro, alle sue chiese e ai suoi musei, ma anche altre sorprese vi attendono ad Ucria. Continuando a scendere, vi troverete a Sinagra, borgo medioevale il cui centro sorge in prossimità della Fiumara di Sinagra; in un rapido passaggio, potrete ammirare i ruderi del castello, alcune belle chiese e palazzi nobiliari. Pernottamento presso Agriturismo o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 03 - Sinagra - Capo d'Orlando
Lasciata Sinagra, la strada vi porterà a Galati Mamertino a 810 metri s.l.m., piccolo comune montano tra gli ultimi ad essere inseriti nel Parco dei Nebrodi. Da visitare, il centro storico con le sue stradine, in cui sorgono belle chiese ricche di pregevoli opere d’arte ed eleganti palazzi nobiliari; nel territorio, sono anche da vedere alcune belle cascate che precipitano fragorosamente da un’altezza di trenta metri tra le rocce calcaree. Lasciato il borgo di Galati Mamertino, proseguendo in discesa, troverete Tortorici a 468 metri s.l.m., cittadina che vanta un insolito record con le sue ottanta borgate immerse nel verde dei noccioleti. Storicamente, è il centro dove si sviluppò l’arte della fusione delle campane e della lavorazione artistica del rame e dello stagno. Dopo una rapida visita del borgo che vi consentirà di visitare alcune delle sue chiese ricche di opere d’arte, proseguirete verso Castell’Umberto che si trova sui Nebrodi settentrionali a 660 metri s.l.m. Qui, oltre agli incantevoli panorami, potrete ammirare alcuni preziosi edifici religiosi e i ruderi del castello normanno che sovrasta il centro. Conclusa la visita, la strada vi porterà a Brolo, piccolo borgo circondato, a sud dai Nebrodi, e a nord da una piana che digrada fino al mare. Ammirando dal belvedere il panorama delle baie e gli scogli a pennello, potrete visitare il castello con i suoi interessanti musei, mentre nel centro troverete chiese ed eleganti palazzi nobiliari. Anche i fondali marini qui celano tesori, essendo stata collocata in fondo al mare di Brolo la statua del Cristo degli abissi. Tappa conclusiva della giornata è Capo d’Orlando, piccolo borgo situato tra Capo Calavà e Cefalù, con all’orizzonte l’arcipelago delle Isole Eolie. Qui, potrete fare una passeggiata nel borgo tra casette basse e negozi, salire sulla cima del monte dove sorge un Santuario ed un antico castello, ma, soprattutto, andare alla scoperta delle incantevoli località marinare, tra cui il borgo che ispirò il cantautore genovese Gino Paoli nello scrivere quello che forse è il suo maggior successo, ovvero la canzone “sapore di sale”. Questo luogo affascinante vi ospiterà anche per la cena e la notte. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 04 - Capo d'Orlando - Cesarò
Dopo aver salutato le belle spiagge di Capo d’Orlando, una lieve salita vi porterà a San Marco D’Alunzio, borgo edificato sulla sommità del Monte Castro a 540 metri s.l.m., contornato dalla catena montuosa dei Nebrodi ed inserito nel circuito dei borghi più belli d’Italia. Questa cittadina dalle antichissime origini custodisce molti preziosi tesori (architettonici e non solo), tra cui reperti archeologici risalenti alle varie dominazioni, che potrete scoprire nel tempo dedicato alla visita del luogo. A questo punto, di nuovo in sella alla moto per scendere giù fino ai 30 metri s.l.m. di Sant’Agata di Militello, centro a prevalente vocazione turistica e commerciale che vale la pena visitare per le sue bellezze architettoniche, ma soprattutto, per il mare e le spiagge. Dopo aver visitato questa graziosa località balneare ed esservi rinfrancati con il pranzo, riprenderete il viaggio e la strada in salita vi porterà sino ai 675 metri s.l.m. di San Fratello, storica cittadina nel Parco dei Nebrodi, interessante per le sue antichissime origini e famosa al di là dei confini nazionali per i meravigliosi cavalli sanfratellani. Dopo la breve visita della città, si raggiungerà l’area della Riserva naturale di Monte Soro nel cuore dei Nebrodi dove si trovano la vetta più alta della catena montuosa ed il paesino di Cesarò a 1150 metri s.l.m., che rappresenta la “porta dei Nebrodi”. Sulla cima dei Nebrodi trascorrerete anche la notte. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 05 - Cesarò - Mistretta
La prima tappa di questa giornata è Caronia, per una rapida visita di questo borgo dove è presente un castello del XII secolo che rappresenta uno degli esempi meglio conservati di castello normanno. Un rapido passaggio vi farà poi conoscere il centro storico e il lungomare. Restando sulla costa, raggiungerete in breve tempo Santo Stefano di Camastra, la graziosa località incastonata tra ridenti colline e il mare conosciuta anche come il “paese delle ceramiche”. Passeggiando tra le stradine tortuose del paese, si potranno scoprire una moltitudine di gioielli architettonici ed artistici, mentre percorrendo la zona litoranea si aprirà alla vista un mare cristallino dal bellissimo colore turchese. Con negli occhi gli splendidi colori del mare e delle ceramiche variopinte, riprenderete la strada in salita e Mistretta vi accoglierà a 970 metri di altezza nel Parco dei Nebrodi. Nel punto più alto e panoramico della città potrete ammirare un suggestivo castello, mentre il centro storico vi delizierà con le sue chiese, fontane e palazzi nobiliari. Gli amanti della natura saranno invece entusiasmati dalle due riserve naturali presenti sul territorio, tra cui la Riserva Naturale Orientata Cascate di Mistretta. In questa rilassante località trascorrerete la serata e la notte. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 06 - Mistretta - Cefalù
Lasciata Mistretta, scendendo un po’, la strada vi porterà ai 750 metri s.l.m. di Sperlinga che segna l’ingresso nella provincia di Enna e custodisce nel proprio territorio un meraviglioso castello interamente scavato nella roccia e l’altrettanto affascinante borgo rupestre. Salendo alla quota di 1000 metri, lambirete la provincia di Palermo raggiungendo Gangi che fa parte del circuito dei borghi più beli d’Italia e fu proclamato borgo dei borghi nel 2014. Qui troverete ad accogliervi molte belle chiese, un museo e l’immancabile castello. La natura incontaminata la potrete ammirare nella Riserva Naturalistica Orientata Sambuchetti-Campanito con i suoi laghetti. Attraversata e ammirata Gangi, proseguirete alla volta di San Mauro Castelverde restando all’altitudine di 1050 metri s.l.m. L’abitato sorge sull’omonimo monte; avvolto tra le Madonie e i Nebrodi, di fronte è visibile il Mar Tirreno che spazia incontrastato. Da vedere, le Gole di Tiberio dove è possibile praticare sport avventurosi e i monumenti della città, tra cui numerose chiese e palazzi nobiliari. Dopo la breve visita di questa amena località, sarà giunta l’ora di riprendere la strada verso la costa e raggiungere la splendida Cefalù, l’antico borgo medioevale affacciato sul mare incluso nel circuito dei borghi più belli d’Italia. Il resto della giornata sarà dedicato alla visita di questa preziosa località, che custodisce molti tesori, tra cui la meravigliosa Cattedrale ed annesso Chiostro, inseriti dall’Unesco all’interno dell’itinerario arabo-normanno. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 07 - Cefalù - Caltanissetta
La prima tappa di questa giornata vi porterà dal mare di Cefalù ai 1.077 metri s.l.m. di Geraci Siculo, classificatosi terzo come borgo più bello d’Italia nel 2021, viene ritenuto la “perla delle Madonie” ed una rapida visita del centro storico vi consentirà di comprenderne la ragione. Questa località, tuttavia, non si caratterizza solo per le sue bellezze architettoniche, trovandosi nel territorio anche le faggete delle Madonie, l’unico bosco di sugheri presente in Sicilia ed un suggestivo canyon dove fa da padrone il raro Avvoltoio Capovaccaio. Lasciato Geraci Siculo, la strada ancora in salita vi accompagnerà a Petralia Soprana che con i suoi 1147 metri s.l.m. è il più alto comune delle Madonie. Passeggiando tra le sue viuzze, scoprirete belle chiese, la piazza con il municipio, diversi edifici nobiliari e tutte le meraviglie che hanno fatto includere questo paese nel circuito dei borghi più belli d’Italia e proclamarlo “borgo dei borghi” nel 2018. Petralia Soprana saprà sorprendervi non solo per le sue bellezze, ma anche per la presenza di un museo del tutto insolito, che rappresenta un caso unico di museo di arte contemporanea dentro una miniera attiva. Salutato questo luogo delizioso, scenderete ai 1000 metri s.l.m. di Petralia Sottana, borgo altrettanto interessante e ricco di opere d’arte all’interno delle sue belle chiese. Particolarità di questo luogo è che può essere visitato seguendo il percorso geologico urbano, itinerario unico in Europa segnato con borchie in ottone che porta a scoprire fossili del Miocene, coralli sui portali delle case e delle chiese, grotte carsiche e sorgenti in pieno centro cittadino. Visitati i suggestivi borghi di Petralia Soprana e Sottana, vi attende la tappa conclusiva della giornata e la strada in discesa vi porterà a Caltanissetta di cui, tempo permettendo, potrete visitare rapidamente il centro e dove passerete la notte. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 08 - Caltanissetta - Catania
Dopo aver eventualmente completato la visita di Caltanissetta, una lieve salita vi condurrà a Piazza Armerina a 697 metri s.l.m. nel cuore dei monti Erei meridionali. Qui, potrete visitare il centro storico, con i suoi numerosi edifici in stile barocco e normanno, un famoso palazzo imperiale romano risalente al IV secolo ornato di stupendi mosaici ed altri interessanti siti rimasti a testimonianza della storia del luogo. A questo punto sarà giunta l’ora di risalire in sella alla moto e guidare sino a Catania. . La parte restante della giornata sarà dedicata alla visita del centro di Catania ed il migliore modo per farlo è una passeggiata a piedi attraverso alcuni dei luoghi più caratteristici per poter, al contempo, ammirare le bellezze offerte da questo capoluogo di provincia e deliziare i sensi con i fumi e i profumi dello street food catanese. Pernottamento presso Hotel centrale categoria 4*. Sistemazione in camera doppia.
Giorno 09 - Catania - Castiglione di Sicilia
Partenza da Catania per raggiungere il versante occidentale dell’Etna. Dopo aver attraversato le località di Belpasso, Ragalna e Biancavilla, vi troverete ad Adrano che si contraddistingue per il mirabile centro storico, per il castello normanno ed il suggestivo “ponte dei saraceni che potrete vedere facendo una piccola deviazione sul percorso. Proseguendo, raggiungerete Bronte rinomata per la coltivazione e lavorazione di un’eccellente qualità di pistacchio verde che ha ottenuto il marchio D.O.P. Attraverserete poi Maletto (conosciuta come città delle fragole) sino a giungere nell’antico borgo medioevale di Randazzo, incastonato al centro delle tre aree protette “Parco dell’Etna”, “Parco dei Nebrodi” e “Parco Fluviale dell’Alcantara” che merita una rapida visita. Tappa conclusiva della giornata è Castiglione di Sicilia il caratteristico paesino medioevale incluso nel circuito dei “Borghi più belli d’Italia”, che si caratterizza per il suo ricco patrimonio storico-architettonico e naturalistico-paesaggistico ed è, inoltre, meta privilegiata nei percorsi eno-gastronomici. Qui trascorrerete una rilassante serata ed anche la notte. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 10 - Castiglione di Sicilia - Zafferana Etnea
Di buon mattino raggiungerete il vicino Parco Botanico e Geologico Gole dell’Alcantara ove la natura offre lo spettacolo unico costituito dalle stupefacenti “Gole”, veri e propri canyon di basalto vulcanico originati da fenomeni di raffreddamento di antiche colate laviche attraverso cui scorre il fiume Alcantara. Dopo questa immersione nella natura incontaminata, riprenderete il viaggio attraverso il Parco dell’Etna incontrando dapprima Linguaglossa, considerata porta turistica settentrionale del Vulcano, che si caratterizza per i preziosi tesori custoditi dentro alcune delle sue chiese e per i particolari murales disseminati lungo le strade. Dopo la rapida visita della cittadina, sarà possibile salire sino al Rifugio Alpino Ragabo, al centro di una pineta secolare a pochi chilometri dalla cima del Vulcano. Qui potrete rinfrancarvi con un buon pranzo casareccio prima di ripartire alla volta della cittadina di Sant’Alfio che raggiungerete dopo l’attraversamento di Piedimonte Etneo. Sant’Alfio merita una sosta, se non altro per ammirare l’albero più grande d’Italia e più antico d’Europa presente nel territorio. Infine, arriverete a Zafferana Etnea, dove potrete trascorrere una rilassante serata e la notte. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 11 - Zafferana Etnea - Catania
Questa mattina vi attende la salita verso il Rifugio Giovanni Sapienza, posto a 1920 metri s.l.m. nel punto massimo di arrivo per i veicoli. Dopo aver ammirato i meravigliosi Crateri Silvestri e consumato il pranzo, si potrà decidere se prendere la funivia e raggiungere il Rifugio Etna, da cui partono le escursioni in pulmino fuoristrada che conducono in prossimità dei crateri sommitali a quota 2940 metri s.l.m. Dopo l’escursione sul Vulcano, si scenderà verso la cittadina di Nicolosi e da qui, la strada vi porterà a Pedara e Trecastagni che meritano una rapida visita al passaggio. Tappa successiva è la città di Acireale, di cui potrete visitare il centro storico per poi proseguire fino a Catania, attraversando le due pittoresche località di Aci Trezza e Aci Castello. Pernottamento presso Hotel centrale categoria 4*. Sistemazione in camera doppia.
Giorno 12 - Catania - Messina
Partenza da Catania e trasferimento in direzione nord alla volta di Castelmola, delizioso paesino arroccato sulla cima di un cocuzzolo a strapiombo sul mare Ionio, non a caso inserito nel circuito dei borghi più belli d’Italia. Il pomeriggio sarà invece dedicato alla visita di Taormina, altra località dal fascino unico ed unico luogo al mondo dove un antico teatro romano fa da cornice ad un maestoso vulcano. Dopo il pranzo e la visita di questa località che non necessita di presentazione alcuna, proseguirete alla volta di Messina, che vedrà concludere l’anello del vostro viaggio sulle strade della Val Demone. Tempo permettendo, prima di lasciare la Sicilia, potrete avere un assaggio di questa città con una passeggiata a piedi per le vie del centro su cui si affacciano numerosi palazzi, residenze nobiliari, fontane, belle chiese ed eleganti piazze, tra le quali spicca Piazza Duomo con lo straordinario orologio astronomico integrato nel campanile della cattedrale che è considerato il più grande e complesso del mondo. A questo punto sarà proprio giunta l’ora di salutare la Sicilia e le sue strade, non dimenticando di dare un ultimo sguardo alla maestosità dell’Etna. Termine dei servizi.
Arrivederci!
La quota comprende:
- 11 pernottamenti in hotel / b&b categoria 3 / 4*
- Assistenza telefonica di nostro personale italiano
- Mappe digitali dell'itinerario e delle principali città da visitare
- Pasti come da programma
- Kit di Viaggio
La quota non comprende:
- Voli
- Pasti non indicati
- Assicurazione annullamento viaggi, facoltativa, consigliata
- Mance ed extra a carattere personale
- Eventuali tasse di ingresso ai Parchi e/o alle Riserve Naturali
- Tutto quanto non espressamente indicato sul programma o alla voce "la quota comprende".