A passeggio in moto nel Vallo di Mazara
Viaggio in Sicilia di 12 giorni e 11 notti
La millenaria Palermo vi accoglierà con oltre 700 chilometri di strada per il Vallo di Mazara che attraverserà anche le province di Trapani ed Agrigento per ritornare a Palermo. In queste strade incontrerete panorami di rara bellezza, testimonianze delle antiche civiltà che qui hanno dominato, vedrete anche le isole minori che nulla hanno a che invidiare alle tanto gettonate isole caraibiche. Quindi, natura, mare, storia. Delle esperienze enogastronomiche che toccano l’anima, sarete a voi a parlarne…. Buona strada e lamps a tutti!
Ogni itinerario può essere rimodulato e riadattato in base alle esigenze di ciascuno.
Programma di Viaggio
Giorno 01 - Palermo
Inizio del tour. Intera giornata dedicata alla visita della città di Palermo. Una passeggiata a piedi nel centro, consentirà di andare alla scoperta dei molti tesori architettonici custoditi nel capoluogo siciliano, anche al di fuori di consueti percorsi turistici. Uno scorcio pittoresco della reale vita cittadina palermitana è offerto, invece, dai mercati popolari della città dove, in un’atmosfera quasi da casbah, i sensi vengono sollecitati dagli odori dello street food palermitano e dalle grida e dai richiami tipici dialettali degli operatori. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 02 - Palermo - San Lo Capo Vito Lo Capo
Completata la visita di Palermo, raggiungerete Isola delle Femmine, il pittoresco comune adagiato nella Baia di Carini che richiama visitatori soprattutto per le bellissime spiagge ed il mare color turchese, ma non solo. Lasciata Isola delle Femmine, una leggera salita panoramica vi porterà ai quasi 200 metri s.l.m. di Carini, cittadina famosa, oltre che per le sue bellezze naturali e monumentali, anche per il tragico evento che la memoria popolare tramanda come “l’amaro caso della baronessa di Carini” che narra la morte della baronessa Laura Lanza di Trabia. La tappa successiva vi porterà a visitare, sempre in salita, il paese di Montelepre a 343 metri s.l.m. che sorge ai piedi del Monte d’Oro. Questo paese saltò agli onori della cronaca nella prima metà del XX secolo a causa delle vicende del bandito Salvatore Giuliano che seminava il terrore nei paesi limitrofi. Dopo la visita del caratteristico centro con i suoi palazzi e chiese, arriverete a Castellammare del Golfo, il delizioso borgo incastonato in un golfo dalle acque turchesi ai piedi del promontorio su cui gli arabi costruirono il castello a picco sul mare che dà il nome al paesino. Per continuare a godere del bellissimo mare di questa parte di costa siciliana, raggiungerete infine San Vito Lo Capo dove si trovano le spiagge più belle del Mediterraneo. Nel tempo che trascorrerete in questi luoghi tra la giornata di oggi e la mattina del giorno seguente, potrete decidere di oziare sulla spiaggia paradisiaca di San Vito Lo Capo, come pure andare in esplorazione dei luoghi spettacolari che hanno fatto da sfondo alle intricate storie di Saverio Lamanna nella celebre fiction “Màkari”. Potrete andare alla scoperta di Riserve Naturali dove la natura incontaminata fa da padrona, tra sentieri che si snodano lungo la costa o su per i monti ed intime calette bagnate da un mare cristallino dalle mille sfumature di colore. Ancora, potrete vedere l’incantevole Tonnara di Scopello, antiche cave di marmo ed una grotta davvero particolare, unica al mondo per la sua storia. Questa località saprà affascinare non solo per le sue bellezze, ma anche per le sue specialità culinarie, tra cui l’immancabile cous cous di pesce. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia.
Giorno 03 - San Vito Lo Capo - Favignana
La prima tappa della giornata è Custonaci, l’antico borgo caratterizzato da grotte abitate fin dalla preistoria. La “riviera dei marmi”, così è conosciuta Custonaci, dal tipo di roccia qui estratta fin dal 1500 e di cui si trova presenza persino nella Basilica di San Pietro in Roma o nelle Cappelle Medicee a Firenze. Oltre al centro, da vedere la suggestiva grotta che fu abitata per circa 150 anni e trasformata in un piccolo villaggio. Dai 186 metri s.l.m. di Custonaci, salirete ai 750 metri di Erice, il piccolo ed affascinante borgo medioevale arroccato sul monte omonimo in cui il tempo pare essersi fermato, considerato il borgo più romantico della Sicilia. Camminando sulle stradine lastricate del paese, sarà possibile scorgere botteghe artigianali, pasticcerie che espongono in vetrina golosità imitate in tutta l’isola ed autentici tesori architettonici. Lasciata Erice scenderete nuovamente al livello del mare sino a Trapani, il capoluogo affacciato sulle Isole Egadi. Una passeggiata attraverso gli stretti vicoli del centro storico sarà il modo migliore per cogliere l’essenza del capoluogo affacciato sulle Isole Egadi ed ammirare alcune delle belle chiese e dei monumenti di cui la città è adornata. Nelle prime ore del pomeriggio, dopo avere lasciato le vostre moto in un parcheggio custodito ed i vostri bagagli in un deposito anch’esso custodito (strutture diverse adiacenti), con il bagaglio a mano raggiungerete in traghetto o aliscafo l’Isola di Favignana, dove trascorrerete i successivi tre giorni. (nota bene: il transito dei propri mezzi sull’Isola è consentito solo per un soggiorno di almeno cinque giorni, opzione da valutare in sede di finalizzazione del vostro viaggio). Favignana, capoluogo ed isola maggiore dell’arcipelago delle Egadi, è definita “la grande farfalla sul mare” per la sua forma che la fa sembrare una farfalla con le ali spiegate divisa in due parti dal colle di Santa Caterina. L’isola di Favignana si caratterizza per la sua atmosfera rilassata e tranquilla e per il mare incontaminato e cristallino dalle splendide sfumature di colore su cui si affacciano scogliere, intime calette, grotte marine e spiagge dorate dalla sabbia finissima. Andando in esplorazione dell’Isola, i vostri sensi saranno travolti dai colori vividi del cielo e del mare, dai profumi della macchia mediterranea e dai sapori genuini della cucina tipica, di cui il tonno rosso è ancora oggi protagonista indiscusso. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 04 - Favignana
Nel corso di questa giornata si potrà rimanere sull’isola di Favignana o partecipare ad un’escursione in barca per andare alla scoperta di Marettimo, la più incontaminata e selvaggia delle Isole Egadi (attività facoltativa prenotabile in loco, dipendente dalle condizioni meteo). L’approdo in barca è il modo migliore per visitare quest’isola e scoprire le meraviglie che cela, essendovi poche spiagge raggiungibili da terra ed una moltitudine di grotte marine che sono il suo fiore all’occhiello, veri e propri capolavori scolpiti nei secoli dalla Natura. Rientro sull’isola di Favignana nel pomeriggio. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 05 - Favignana
Intera giornata da trascorrere sull’isola di Favignana per andare alla scoperta delle splendide spiagge e calette lambite da un mare dai mille colori. Per godere di un panorama mozzafiato dal punto più alto dell’isola, incamminatevi sul sentiero che conduce al Castello di Santa Caterina arroccato sulla cima dell’omonimo colle, che è uno dei luoghi simbolo di Favignana Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia.
Colazione inclusa.
Giorno 06 - Favignana - Marsala
Parte della mattina potrà ancora essere dedicata al relax sull’isola di Favignana, dopo di che il traghetto vi ricondurrà al porto di Trapani. Riprendendo il viaggio in direzione di Marsala, sarà percorsa la suggestiva “via del sale”, punteggiata da scenografiche saline dove le sagome di vecchi mulini a vento fanno da sfondo a montagnette di candido sale ricoperte da tegole di terracotta e specchi d’acqua dai colori cangianti, che vanno dal rosa delle vasche più esterne al bianco luccicante di quelle interne in cui, evaporata l’acqua, restano solo i cristalli di sale. Nel tardo pomeriggio è previsto l’arrivo a Marsala, graziosa cittadina resa famosa – oltre che dalla Laguna dello Stagnone con le sue bellisime saline - dallo squisito vino liquoroso e dallo sbarco dei Mille. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 07 - Marsala - Castelvetrano
Dopo colazione, completata la visita di Marsala se è il caso, partenza alla volta di Mazara del Vallo, l’affascinante borgo di mare dalla storia antichissima che diversi popoli hanno arricchito con le proprie culture conferendo a questa località un appeal unico. Ancora tangibile nel centro storico, l’influenza ereditata dalla cultura arabo-berbera, il cui tratto più caratteristico si rinviene nella “Casbah”, il quartiere islamico con l’intreccio di vicoli che un tempo faceva parte della città saracena. Perdersi in questo pittoresco dedalo di stradine offre al visitatore l’opportunità di scorgere le coloratissime maioliche che le decorano e di ammirare i tesori architettonici che qui sono custoditi, tra cui molte belle chiese. Mazara del Vallo non è solo questo: è anche la “città del satiro danzante”, custodendo la statua di bronzo che fu ritrovata nel 1998 dai pescatori del luogo e si stima risalga addirittura al secondo secolo dopo Cristo. Non potrete lasciare Mazara del Vallo prima di aver assaggiato i deliziosi gamberi rossi, apprezzati per il loro gusto da tutti gli chef d’Italia. Lasciata Mazara del Vallo, riprenderete la strada in direzione di Castelvetrano, attraversando lungo il percorso i borghi e le spiagge di Tre Fontane e Campobello di Mazara. Castelvetrano, a 187 metri s.l.m., è nota come la città degli ulivi e dei templi. In questa città potrete ammirare numerose belle chiese, palazzi nobiliari e, ovviamente, il Parco Archeologico della vicina Selinunte. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 08 - Castelvetrano - Sciacca
Lasciata Castelvetrano, proseguirete alla volta di Partanna, il paese edificato su una collina tra i due fiumi Modione e Belice. Dopo una rapida visita di questo luogo, una leggera salita vi condurrà a Santa Ninfa, la piccola cittadina duramente colpita dal terremoto del 1968 in cui potrete vedere i pochi palazzi che hanno resistito al terremoto e sono stati restaurati. Riprendendo la strada in direzione di Salaparuta, farete una sosta per ammirare il più grande museo a cielo aperto d’Italia, ovvero il “Cretto di Burri” o “Cretto di Gibellina”, opera memoriale di Land Art realizzata dal maestro Alberto Burri inglobando nel cemento le macerie lasciate dal terremoto. Dopo aver contemplato questo grandioso sito, rivedrete un “paese fantasma” fermo al giorno del terremoto del 1968 a Salaparuta; identica sensazione proverete nel visitare Poggioreale e, da lì, proseguirete per Sciacca, città di mare famosa per il carnevale e la ceramica. Numerosi sono i luoghi di interesse di questa cittadina, come potrete scoprire visitandola. A Sciacca trascorrerete anche la sera e la notte. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 09 - Sciacca - Agrigento
Le prime ore di questa mattina potranno essere impiegate, se necessario, per il completamento della visita di Sciacca, dopo di che partirete per raggiungere la vicina Caltabellotta, una delle più antiche città siciliane dove troverete un castello, numerose chiese ed un panorama a perdita d’occhio sulla costa meridionale della Sicilia. Proseguendo il passaggio nella provincia di Agrigento, arriverete a Ribera, città relativamente giovane che diede i natali a Francesco Crispi. Dopo aver visitato il centro storico con le sue chiese e gli altri siti di interesse, sarete pronti per dirigervi verso Sant’Angelo Muxaro, ove sosterete per una rapida visita. Tappa conclusiva della giornata è Agrigento, nota come la “città dei templi” per la presenza dei templi dorici dell’antica città greca posta nella Valle dei Templi. Questa è anche la città che diede i natali a Luigi Pirandello, nobel per la letteratura nel 1934, ed è qui che, sotto un pino pluricentenario, è sepolto lo scrittore. Nel centro storico troverete testimonianze arabo-normanne, palazzi nobiliari, chiese e monasteri, mentre sul versante che degrada verso il mare giace la Valle dei Templi con i suoi luoghi sacri. Agrigento non regala al visitatore solo un tuffo in un antichissimo passato, offrendo le sue strade ed il paesaggio prettamente marino, scorci suggestivi di rara bellezza come quelli su Scala dei Turchi e Torre Salsa. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. con trattamento di pernottamento e colazione. Colazione inclusa.
Giorno 10 - Agrigento - Bagheria
Lasciata Agrigento, riprenderete la strada in direzione di Castronuovo di Sicilia che si trova in provincia di Palermo a 660 metri s.l.m. nell’area dei Monti Sicani. Una rapida passeggiata nel centro storico della cittadina vi farà apprezzare gli innumerevoli tesori architettonici civili, religiosi e militari, dopo di che proseguirete alla volta di Lercara Friddi che si trova a 675 metri s.l.m. sempre in provincia di Palermo. La scoperta dello zolfo rese questa località un importante centro minerario e lo sviluppo economico nell’Ottocento fu così ingente che le valse l’appellativo di “piccola Palermo”. Dopo una rapida visita per apprezzare i tesori architettonici ed artistici di questo luogo, troverete sulla vostra strada Roccapalumba a 540 metri s.l.m., famosa anche per la pregiata qualità di fichi d’India senza spine che qui si coltiva. Oltre alle chiese e ai palazzi nobiliari, qui troverete anche un planetario e l’osservatorio astronomico. Proseguendo, troverete più o meno alla stessa altitudine Caccamo, , cittadina abitata da epoche remote posta ai piedi del Monte San Calogero a 521 metri s.l.m. che subì le stesse dominazioni delle altre città siciliane, di cui potrete scorgere distintamente le tracce durante la visita del luogo. Infine, raggiungerete l’affascinante città di Bagheria - luogo natale del pittore Renato Guttuso e del regista Giuseppe Tornatore - nota anche come “Città delle Ville” per la presenza di molte stupende ville, tutte realizzate nella tipica architettura barocca. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 11 - Bagheria - Monreale
Partiti da Bagheria, la vostra due ruote vi condurrà a Villabate, un comune ad est di Palermo sul versante della pianura denominata Conca d’Oro dove potrete ammirare in un rapido passaggio esempi di archeologia industriale, pregevoli architetture civili, le immancabili fortificazioni di guardia e numerose chiese. Lasciata Villabate, vi troverete a Misilmeri, posta a 129 metri s.l.m. nella valle del fiume Leuterio dove sorge, tra l’altro, un castello di epoca arabo normanna. Proseguendo, raggiungerete Corleone dopo un passaggio a Marineo. Corleone vanta origini antichissime e ben presenti sono le tracce delle molte dominazioni avvicendatesi nel tempo. Durante la visita di questo luogo, potrete ammirare le pregevoli architetture del centro storico nel tipico stile del barocco spagnolo ed i castelli, percorrere gli stretti vicoli su cui si affacciano abitazioni dai balconcini con le caratteristiche ringhiere panciute in ferro battuto, ma anche apprezzare le bellezze naturalistiche delle Gole del Drago e della Cascata delle due Rocche appena fuori dal centro abitato. Lasciata Corleone un trasferimento in direzione nord vi condurrà a Piana degli Albanesi situato a 740 metri s.l.m. su un altopiano montuoso del lato orientale del Monte Pizzuta sul lago di Piana degli Albanesi. Questa località rappresenta il più grande centro di lingua albanese in Sicilia ed in Italia ed include nel proprio territorio molti siti interessanti dal punto di vista architettonico, archeologico ed anche naturalistico. Infine, ma non per ultima, una raccomandazione: non lasciate questo luogo prima di aver assaggiato i deliziosi cannoli! Coccolato il palato, potrete lasciare questo luogo scendendo verso Monreale, la città fondata nel XII secolo dai normanni nei pressi della quale sorgeva l’antico villaggio arabo Balhara. In questo territorio i re normanni si ritempravano dalle fatiche della guerra e della politica. A Monreale è un must visitare il bellissimo Duomo (e l’annesso chiostro) impreziosito al suo interno da straordinari mosaici che lo rendono uno dei monumenti più importanti ed ammirati d’Italia e del mondo intero. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
Giorno 12 - Monreale - Palermo - Partenza
Lasciata Monreale, dirigendovi verso Palermo con in mente le emozioni, i sapori, i luoghi e la gente siciliana conosciuta durante la strada, saluterete questa terra che avete appena iniziato a conoscere. Termine dei servizi.
Arrivederci!
La quota comprende:
- 11 pernottamenti in hotel / b&b categoria 3 / 4*
- Assistenza telefonica di nostro personale italiano
- Mappe digitali dell'itinerario e delle principali città da visitare
- Pasti come da programma
- Kit di Viaggio
La quota non comprende:
- Voli
- Pasti non indicati
- Assicurazione annullamento viaggi, facoltativa, consigliata
- Mance ed extra a carattere personale
- Eventuali tasse di ingresso ai Parchi e/o alle Riserve Naturali
- Tutto quanto non espressamente indicato sul programma o alla voce "la quota comprende".