A passeggio in moto per la Val di Noto

Viaggio in Sicilia di 09 giorni e 08 notti

 

Dalle macerie del grande terremoto del 1693 rinasce il barocco siciliano, che però convive con antichissime vestigia. Attraverserete borghi montani con paesaggi quasi incontaminati, vedrete lo splendore delle città, apprezzerete la purezza del mare e delle spiagge, delizierete il palato con sapori unici. Dall’alto, veglia Sua Maestà l’Etna. Buona strada e lamps a tutti!



Ogni itinerario può essere rimodulato e riadattato in base alle esigenze di ciascuno.

Programma di Viaggio

Giorno 01 -  Messina - Catania

Partenza al mattino presto dalla città di Messina e trasferimento in direzione sud per raggiungere Nicolosi, considerata la porta dell’Etna sul versante meridionale; da qui, salirete sino al Rifugio Sapienza, situato a quota 1920 metri, nel punto massimo di arrivo per i veicoli, ove sarà possibile ammirare e fotografare i meravigliosi Crateri Silvestri. Dopo pranzo, potrete decidere se prendere la funivia e raggiungere il Rifugio Etna, da cui partono le escursioni in pulmino fuoristrada che conducono in prossimità dei crateri sommitali a quota 2940 metri s.l.m. Sulla via del ritorno, attraverserete le graziose località di Pedara e Trecastagni che meritano una rapida visita, per poi dirigervi ad Acireale di cui potrà essere visitato il centro e proseguire verso Catania incontrando le due pittoresche località di Aci Trezza e Aci Castello, conosciute, rispettivamente, per i tre faraglioni lavici adagiati sul mare e per il castello normanno. L’arrivo a Catania è previsto in serata, in tempo per una passeggiata in centro e per deliziare i sensi con i fumi e i profumi dello street food catanese. Pernottamento presso Hotel centrale categoria 4*. Sistemazione in camera doppia.

 

Giorno 02 - Catania - Palazzolo Acreide

Partenza da Catania e trasferimento in direzione sud-est per raggiungere Caltagirone, città della ceramica. Con Caltagirone e i suoi 608 metri s.l.m. si entra nel cuore della barocca Val di Noto; la città è posta a cavallo tra le più grandi pianure dell’isola, Piana di Catania e Piana di Gela. Il centro storico in stile tardo barocco è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2002 e sarà possibile ammirarne le bellezze durante la visita. Lasciata Caltagirone, proseguirete verso i 520 metri s.l.m. di Grammichele, la cittadina alle pendici dei Monti Iblei, con il suo caratteristico impianto urbano a forma esagonale. Tappa successiva è Vizzini (CT, 586 slm), città natale di Giovanni Verga. Adagiata sui monti Iblei, è una delle città più antiche della Sicilia. Testimonianza delle varie dominazioni subite si scorgono tra i vicoli del centro storico, custodi di un notevole patrimonio artistico. Lasciata Vizzini, vi ritroverete sulla strada per Monterosso Almo a 701 metri s.l.m. da vedere in un rapido passaggio, dopo di che raggiungerete Chiaramonte Gulfi che vi farà lasciare la provincia di Catania per entrare in quella di Ragusa. Questa cittadina viene chiamata il “balcone di Sicilia”, in quanto guarda al mare, all’Etna ed alla vallata dell’Ippari. Il terremoto del 1693 rase al suolo quasi completamente il paese e il suo castello e fu ricostruita sul medesimo impianto medioevale. Dopo la visita del borgo ed il pranzo, un altro rapido passaggio lo dedicherete a Giarratana (520 metri s.l.m.), il più piccolo comune della provincia di Ragusa posto alle pendici del Monte Lauro ove potrete ammirare alcune chiese, un castello ed alcuni siti archeologici nelle vicinanze. Peculiarità del luogo è la famosa cipolla di Giarratana. Visitato questo piccolo borgo, la strada in un mix di curve e rettilinei, vi porterà in quel di Buccheri e nella provincia di Siracusa. Buccheri è un tranquillo borgo montano dove però non mancano notevoli e pregevoli architetture religiose e militari. La strada a questo punto, tra curve e panorami, vi porterà a 761 metri slm in quel di Buscemi ed una rapida visita al cosiddetto “paese museo” arroccato sugli Iblei vi permetterà di ammirarne i tesori. Senza indugi, partirete poi alla volta di Palazzolo Acreide, posto a 670 metri slm nell’entroterra siracusano sui monti Iblei. La storia di Palazzolo è testimoniata dai greci, dagli arabi e dal medioevo al barocco e l’intera struttura urbana è caratterizzata da queste epoche, come avrete modo di notare visitando questa cittadina iblea che vi ospiterà anche per la cena e la notte. Pernottamento presso Agriturismo o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.
 

Giorno 03 - Palazzolo Acreide - Siracusa

Lasciata Palazzolo, la strada in discesa vi accompagnerà sino alla splendida Siracusa, patria di Archimede, definita da Cicerone “la più grande e bella di tutte le città greche”. Nel corso della mattinata potrà essere visitata la parte settentrionale della città, mentre nel resto della giornata vi delizierà l’isola di Ortigia, il prezioso fazzoletto di terra adagiato sul mare blu dello Ionio, collegato alla terraferma da due ponti, che costituisce il nucleo più antico della città di Siracusa e che si consiglia di ammirare passeggiando a piedi per scoprire al meglio i molti preziosi tesori che custodisce. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa

 

Giorno 04 - Siracusa - Riserva Naturale di Vendicari

Lasciata Siracusa, riprenderete il viaggio in direzione sud, attraversando uno dei tratti di costa più belli dell’intera isola. Potrete decidere di fare delle soste per ammirare i colori cangianti del mare cristallino che lambisce il Parco Marino del Plemmirio, la Riserva Naturale Oasi del Gelsomineto e le belle spiagge che si susseguono tra Siracusa e Avola. Nella tarda mattinata sarà possibile visitare la graziosa cittadina di Avola, interamente ricostruita dopo il catastrofico terremoto del 1693 secondo lo stile unico del tardo barocco siciliano tendente al liberty. Dopo aver ammirato la bella cittadina di Avola, il suo elegante lungomare ed alcuni siti di interesse nei pressi di questa località, raggiungerete la splendida cittadina di Noto, piccolo gioiello del barocco siciliano da visitare passeggiando a piedi per ammirare i bellissimi edifici che adornano il centro storico, dichiarato nel 2002 Patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco. Visitata Noto, l’ultimo tratto di strada di oggi vi porterà alla riserva naturale orientata “Oasi Faunistica di Vendicari” dove potrete rilassarvi per il resto della giornata e dove pernotterete. Pernottamento presso Agriturismo o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.

 

Giorno 05 - Riserva Naturale di Vendicari - Modica

Il programma della mattinata prevede di lasciar ferma la moto per continuare a godersi il mare e la natura di Vendicari, caratterizzata da paesaggi mozzafiato, fitta vegetazione che si apre all’improvviso sul mare cristallino, lunghissime spiagge dorate e rocce a strapiombo sul mare profondo. Lascerete questi luoghi alla volta di Marzamemi per godervi il pranzo nel suggestivo borgo marinaro famoso per la sua antichissima tonnara. Dopo una passeggiata fra vicoli e stradine alla ricerca di angoli suggestivi da fotografare e meravigliosi scorci sul mare cristallino, tornerete in sella alla moto e, da qui, il mare e una vecchia strada provinciale vi accompagneranno sino a Portopalo di Capo Passero, caratteristico borgo marinaro posto al di sotto del parallelo di Tunisi che rappresenta il punto più a sud della Sicilia – oltre che d’Italia e della stessa Europa – ed è luogo d’incontro dei due mari Ionio e Mediterraneo. Ripartendo da Portopalo, saluterete la provincia di Siracusa e la strada provinciale vi farà rientrare nella provincia di Ragusa, attraversando Pozzallo (20 metri s.l.m.) cui potrete dedicare una veloce visita. Da Pozzallo vi recherete per una breve sosta e visita ad Ispica per ammirare almeno la piazza con lo spettacolare loggiato del Sinatra in stile rococò, che, per la sua bellezza e particolarità, è stato scelto come set per alcuni celebri film. Lasciata Ispica, il cambio di panorama lungo la strada vi porterà a Modica dove potrete iniziare a godere delle bellezze naturali, monumentali e culinarie dei luogo. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.

Giorno 06 - Modica - Ragusa

La mattina di questa giornata sarà spesa nella visita del centro storico di Modica, anch’esso interamente ricostruito dopo il terremoto del 1693 secondo lo stile tardo barocco. Il modo migliore per visitare il quartiere storico di Modica Bassa è passeggiare a piedi, per scorgere in un labirinto di casette, viuzze e lunghe scale, chiese, palazzi storici e grandi capolavori. Oltre a custodire l’edificio religioso considerato il gioiello del barocco siciliano, Modica gode di un altro originale primato, poiché è qui che si produce da secoli il primo ed unico cioccolato IGP di tutta Europa, secondo le antichissime tecniche di derivazione azteca. Terminata la visita di Modica, scenderete nuovamente verso la costa per un rapido passaggio a Marina di Modica, una località turistica con una bellissima spiaggia di sabbia finissima di tipo africano. Il mare e le spiagge continueranno ad accompagnarvi fino a Sampieri, l’affascinante borgo marinaro sul cui litorale è ancora presente un lungo tratto di rara duna mediterranea per poi giungere a Donnalucata, altra splendida frazione marinara del comune di Scicli. Da qui, con una puntata all’interno, vi troverete a Scicli (108 metri s.l.m.), altra monumentale città barocca della Val di Noto insignita del prestigioso titolo di Patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco per i suoi tesori architettonici e scelta come set per le location più famose della celebre fiction “Il Commissario Montalbano”. Un altro luogo tipico della narrazione del Maestro Camilleri lo troverete a Punta Secca, dove sorge la famosa casa di Montalbano sulla spiaggia. Dopo esservi fotografati nei pressi della Casa del Commissario più famoso d’Italia, proseguirete verso un altro scenario tipico in cui si muove Salvo Montalbano con il suo staff: Ragusa Ibla. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.

 

Giorno 07 - Ragusa - Scoglitti

La mattina di questa giornata sarà dedicata alla visita di Ragusa Ibla, il quartiere antico della città di Ragusa che merita di essere visitato, racchiudendo in sé tesori di incomparabile bellezza. In seguito, ripartenza alla volta di Vittoria (168 metri s.l.m.), la città più giovane dell’ex provincia di Ragusa che presenta una moderna struttura a scacchiera. Vista la relativamente “recente” data di nascita, ha meno monumenti artistici, ma si distingue tuttavia per la varietà di stili architettonici presenti che potranno essere apprezzati durante la rapida visita della città. Vittoria oggi è nota per l’alta qualità dei vini che produce, tra cui spicca il Cerasuolo di Vittoria, unico vino siciliano a poter vantare il marchio D.O.C.G. Lasciata Vittoria, vi dirigerete verso Acate (199 metri s.l.m.), luogo dalla storia millenaria di cui il centro e le vicinanze conservano ricche testimonianze. Usciti da Acate, andrete incontro al mare a Scoglitti, dove potrete rilassarvi per il resto della serata. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.

 

Giorno 08 - Scoglitti - Catania 

 Lasciata Scoglitti, lascerete anche la provincia di Ragusa per lambire quella di Enna e rientrare a Catania. Da notare che l’area che starete attraversando è un’area di confine comune alle tre circoscrizioni amministrative in cui era divisa la Sicilia fino al 1812: Val di Mazara, Val di Noto, Val Demone. Dopo la colazione a Scoglitti, imboccherete la strada per Piazza Armerina , che si trova a 697 metri s.l.m. nel cuore dei monti Erei meridionali. Qui, potrete visitare il centro storico, con i suoi numerosi edifici in stile barocco e normanno, un famoso palazzo imperiale romano risalente al IV secolo ornato di stupendi mosaici ed altri interessanti siti rimasti a testimonianza della storia del luogo. A questo punto, il giro della Val di Noto si sta per concludere e la sua ultima meta, chiudendo un ipotetico anello di asfalto, sarà Catania dove trascorrerete la serata e la notte. Pernottamento presso  hotel centrale categoria 4*.  Sistemazione in camera doppia. 

  

Giorno 09 - Catania - Messina- Partenza

 Da Catania tornerete a Messina dove potrete avere un assaggio di questa città con una passeggiata a piedi per le vie del centro su cui si affacciano numerosi palazzi, residenze nobiliari, fontane, belle chiese ed eleganti piazze, tra le quali spicca Piazza Duomo ornata dalla fontana di Orione e dallo straordinario orologio astronomico integrato nel campanile della cattedrale che è considerato il più grande e complesso orologio astronomico del mondo. A questo punto sarà giunta l’ora di salutare la Sicilia e le sue strade, non dimenticando di dare un ultimo sguardo alla maestosità dell’Etna. Termine dei servizi. 

  Arrivederci! 

La quota comprende:

Created with Sketch.
  • 08 pernottamenti in hotel / b&b categoria 3 / 4*
  • Assistenza telefonica di nostro personale italiano
  • Mappe digitali dell'itinerario e delle principali città da visitare
  • Pasti come da programma
  • Kit di Viaggio

La quota non comprende:

Created with Sketch.
  • Voli
  • Pasti non indicati
  • Assicurazione annullamento viaggi, facoltativa, consigliata
  • Mance ed extra a carattere personale
  • Eventuali tasse di ingresso ai Parchi e/o alle Riserve Naturali
  • Tutto quanto non espressamente indicato sul programma o alla voce "la quota comprende".

Ci contatti

Italia

Ho letto e accetto i termini dell'informativa sulla Privacy.