Il viaggio delle meraviglie tra mare, storia, sapori e colori

Viaggio di 14 giorni e 13 notti nella Sicilia Occidentale

 Dalle stupefacenti architetture di Palermo, Monreale e Cefalù alle spiagge da sogno di San Vito e Favignana. Storia, cultura, archeologia, natura e specialità enogastronomiche sono gli ingredienti di questo viaggio che, in quattordici giorni e tredici notti, vi porterà a visitare i siti inseriti dall’Unesco nel percorso arabo-normanno, ma anche a scoprire angoli di natura incontaminata nei luoghi della celebre serie TV Makari e nelle splendide Isole Egadi; vi condurrà sulla “via del sale”, dove sarete catapultati indietro nel tempo scorgendo antichi mulini a vento sullo sfondo di scintillanti cumuli di sale e specchi d’acqua dai colori cangianti, ma vi consentirà pure di ammirare antichissimi templi greci nel Parco Archeologico più grande d’Europa. E molto, molto altro, che non può essere descritto ma semplicemente vissuto. 

 
Ogni itinerario può essere rimodulato e riadattato in base alle esigenze di ciascuno.

Programma di Viaggio

Giorno 01 -  Palermo
Arrivo all’aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo. Ritiro dell’auto noleggiata e trasferimento in hotel. Pernottamento presso Hotel centrale categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. 

 

Giorno 02 - Palermo - Cefalù

Dopo colazione, trasferimento in direzione est per raggiungere Cefalù, l’antico borgo medioevale affacciato sul mare incluso nel circuito dei borghi più belli d’Italia. Resto della giornata da dedicare alla visita di questa preziosa località, che custodisce molti tesori, tra cui la meravigliosa Cattedrale ed annesso Chiostro, inseriti dall’Unesco all’interno dell’itinerario arabo-normanno. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.

Giorno 03 - Cefalù - Palermo

Nella giornata odierna è previsto il ritorno a Palermo, con sosta lungo il percorso nella bella località marinara di Santa Flavia affacciata sul Golfo di Termini Imerese. Qui, potrete trascorrere qualche ora di puro relax oziando su una delle meravigliose spiagge oppure andare alla scoperta di questo grazioso borgo che cela molti tesori. Tappa successiva è l’affascinante città di Bagheria - luogo natale del pittore Renato Guttuso e del regista Giuseppe Tornatore - nota anche come “Città delle Ville” per la presenza di molte stupende ville, tutte realizzate nella tipica architettura barocca. Lasciata Bagheria, è previsto il trasferimento alla volta di Monreale per visitare il bellissimo Duomo impreziosito da straordinari mosaici che lo rendono uno dei monumenti più importanti ed ammirati d’Italia e del mondo intero. Rientro in serata a Palermo. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.

 

Giorno 04 - Palermo

Intera giornata dedicata alla visita della città di Palermo. Una passeggiata a piedi nel centro, consentirà di andare alla scoperta dei molti tesori architettonici custoditi nel capoluogo siciliano, anche al di fuori di consueti percorsi turistici. Uno scorcio pittoresco della reale vita cittadina palermitana è offerto, invece, dai mercati popolari della città dove, in un’atmosfera quasi da casbah, i sensi vengono sollecitati dagli odori dello street food palermitano e dalle grida e dai richiami tipici dialettali degli operatori. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.

 

Giorno 05 - Palermo - San Vito Lo Capo

 Parte della mattina potrà essere dedicata al completamento della visita del centro di Palermo, dopo di che avrà inizio il trasferimento alla volta di San Vito Lo Capo, con attraversamento lungo il percorso e soste presso alcune delle più belle località costiere della Sicilia: raggiungerete, dapprima, Mondello, la famosa spiaggia sabbiosa dove palermitani e turisti vanno a prendere il sole. Proseguendo in direzione ovest, sarete poi accolti dalla borgata marinara di Sferracavallo dove un incantevole mare cristallino bagna spiagge paradisiache. Dopo pranzo, è prevista la visita del piccolo borgo storico di Isola delle Femmine, il pittoresco comune adagiato nella Baia di Carini che richiama visitatori soprattutto per le bellissime spiagge ed il mare color turchese, ma non solo. Infine, sarà raggiunta l’estremità nord-occidentale della Sicilia su cui sorgono le spiagge più belle del Mediterraneo tra cui quella di San Vito Lo Capo. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.

 Giorno 06 - San Vito Lo Capo

Intera giornata dedicata alla scoperta di questo meraviglioso angolo di Sicilia. Su come trascorrere il tempo, avrete l’imbarazzo della scelta: potrete decidere di oziare sulla spiaggia paradisiaca di San Vito Lo Capo, come pure andare in esplorazione dei luoghi spettacolari che hanno fatto da sfondo alle intricate storie di Saverio Lamanna nella celebre fiction “Màkari”. Potrete andare alla scoperta di Riserve Naturali dove la natura incontaminata fa da padrona, tra sentieri che si snodano lungo la costa o su per i monti ed intime calette bagnate da un mare cristallino dalle mille sfumature di colore. Ancora, potrete vedere l’incantevole Tonnara di Scopello, antiche cave di marmo ed una grotta davvero particolare, unica al mondo per la sua storia. Questa località saprà affascinare non solo per le sue bellezze, ma anche per le sue specialità culinarie, tra cui l’immancabile cous cous di pesce. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa


Giorno 07 - San Vito Lo Capo - Trapani

Dopo colazione, partenza alla volta di Erice, il piccolo ed affascinante borgo medioevale arroccato sul monte omonimo in cui il tempo pare essersi fermato, considerato il borgo più romantico della Sicilia. Camminando sulle stradine lastricate del paese, sarà possibile scorgere botteghe artigianali, pasticcerie che espongono in vetrina golosità imitate in tutta l’isola ed autentici tesori architettonici. Dopo pranzo, trasferimento nella città di Trapani dove sarà trascorso il resto della giornata. Una passeggiata attraverso gli stretti vicoli del centro storico sarà il modo migliore per cogliere l’essenza del capoluogo affacciato sulle Isole Egadi ed ammirare alcune delle belle chiese e dei monumenti di cui la città è adornata. . Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.

 

Giorno 08 - Trapani - Favignana

Una breve traghettata dal porto di Trapani vi condurrà sull’Isola di Favignana, capoluogo ed isola maggiore dell’arcipelago delle Egadi, definita “la grande farfalla sul mare” per la sua forma che la fa sembrare una farfalla con le ali spiegate divisa in due parti dal colle di Santa Caterina. L’isola di Favignana si caratterizza per la sua atmosfera rilassata e tranquilla e per il mare incontaminato e cristallino dalle splendide sfumature di colore su cui si affacciano scogliere, intime calette, grotte marine e spiagge dorate dalla sabbia finissima. Andando in esplorazione dell’Isola, i vostri sensi saranno travolti dai colori vividi del cielo e del mare, dai profumi della macchia mediterranea e dai sapori genuini della cucina tipica, di cui il tonno rosso è ancora oggi protagonista indiscusso. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.

 

Giorno 09 - Favignana

Nel corso di questa giornata si potrà rimanere sull’isola di Favignana o partecipare ad un’escursione in barca per andare alla scoperta di Marettimo, la più incontaminata e selvaggia delle Isole Egadi (attività facoltativa prenotabile in loco, dipendente dalle condizioni meteo). L’approdo in barca è il modo migliore per visitare quest’isola e scoprire le meraviglie che cela, essendovi poche spiagge raggiungibili da terra ed una moltitudine di grotte marine che sono il suo fiore all’occhiello, veri e propri capolavori scolpiti nei secoli dalla Natura. Rientro sull’isola di Favignana nel pomeriggio. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.

 

Giorno 10 - Favignana

Intera giornata da trascorrere sull’isola di Favignana per andare alla scoperta delle splendide spiagge e calette lambite da un mare dai mille colori. Per godere di un panorama mozzafiato dal punto più alto dell’isola, incamminatevi sul sentiero che conduce al Castello di Santa Caterina arroccato sulla cima dell’omonimo colle, che è uno dei luoghi simbolo di Favignana Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.

 

Giorno 11 - Favignana - Marsala

Parte della mattina potrà ancora essere dedicata al relax sull’isola di Favignana, dopo di che il traghetto vi ricondurrà al porto di Trapani. Riprendendo il viaggio in direzione di Marsala, sarà percorsa la suggestiva “via del sale”, punteggiata da scenografiche saline dove le sagome di vecchi mulini a vento fanno da sfondo a montagnette di candido sale ricoperte da tegole di terracotta e specchi d’acqua dai colori cangianti, che vanno dal rosa delle vasche più esterne al bianco luccicante di quelle interne in cui, evaporata l’acqua, restano solo i cristalli di sale. Nel tardo pomeriggio è previsto l’arrivo a Marsala, graziosa cittadina resa famosa – oltre che dalla Laguna dello Stagnone con le sue bellisime saline - dallo squisito vino liquoroso e dallo sbarco dei Mille. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa.

 

Giorno 12 - Marsala- Selinunte

Parte della mattina sarà dedicata alla visita di Marsala; prima di lasciare questa cittadina, si consiglia una visita alle storiche cantine che dal 1833 producono il celebre vino liquoroso conosciuto in tutto il mondo. Tappa successiva è Mazara del Vallo, l’affascinante borgo di mare dalla storia antichissima che diversi popoli hanno arricchito con le proprie culture conferendo a questa località un appeal unico. Ancora tangibile nel centro storico, l’influenza ereditata dalla cultura arabo-berbera, il cui tratto più caratteristico si rinviene nella “Casbah”, il quartiere islamico con l’intreccio di vicoli che un tempo faceva parte della città saracena. Perdersi in questo pittoresco dedalo di stradine offre al visitatore l’opportunità di scorgere le coloratissime maioliche che le decorano e di ammirare i tesori architettonici che qui sono custoditi, tra cui molte belle chiese. Mazara del Vallo non è solo questo: è anche la “città del satiro danzante”, custodendo la statua di bronzo che fu ritrovata nel 1998 dai pescatori del luogo e si stima risalga addirittura al secondo secolo dopo Cristo. Ultima tappa della giornata è Selinunte, l’antica città siceliota che costituisce il parco archeologico più grande d’Europa, affacciato su uno dei tratti di costa più belli della Sicilia. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa


 Giorno 13 - Selinunte - Palermo

Parte della mattina di questa giornata sarà dedicata alla visita del Parco Archeologico di Selinunte, dopo di che, partenza alla volta di Gibellina, il comune interamente distrutto e ricostruito dopo il devastante terremoto del Belice del 1968, dove è stata realizzata la più grande opera di land art italiana composta da ventidue cubi di cemento bianco e detriti: un labirinto che può essere percorso camminando tra gli spazi che separano i blocchi e ricordano le antiche strade del paese. Dopo questa tappa affascinante e poco battuta, è prevista la visita di Castellammare del Golfo, il delizioso borgo incastonato in un golfo dalle acque turchesi ai piedi del promontorio su cui gli arabi costruirono il castello a picco sul mare che dà il nome al paesino. Con questa perla, si concluderà il vostro viaggio tra le meraviglie della Sicilia occidentale. Rientro a Palermo nel tardo pomeriggio. Pernottamento presso Hotel o B&B categoria 3/4*. Sistemazione in camera doppia. Colazione inclusa

  

Giorno 14 - Partenza

 

Trasferimento verso l’aeroporto internazionale Falcone Borsellino in tempo utile per restituire l’auto noleggiata ed imbarcarsi sul volo di ritorno.Termine dei servizi.
Arrivederci! 

 

La quota comprende:

Created with Sketch.
  • Noleggio auto tipo Jeep Renegade (o similare) con cambio manuale
  • 13 pernottamenti in hotel / b&b categoria 3 /4 *
  • Assistenza telefonica di nostro personale italiano
  • Mappe digitali dell'itinerario e dei percorsi a piedi nelle principali città da visitare
  • Pasti come da programma
  • Kit di Viaggio

La quota non comprende:

Created with Sketch.
  • Voli
  • Pasti non indicati
  • Assicurazione annullamento viaggi (facoltativa, consigliata)
  • Eventuale assicurazione annullamento, consigliata, tuttavia facoltativa.
  • Mance ed extra a carattere personale
  • Eventuali tasse di ingresso ai Parchi e/o alle Riserve Naturali
  • Tutto quanto non espressamente indicato sul programma o alla voce "la quota comprende".

Ci contatti

Italia

Ho letto e accetto i termini dell'informativa sulla Privacy.